Urbanistica - Open Access

La ricerca ha estratto dal catalogo 236 titoli

Il volume restituisce la caleidoscopica figura di Ippodamo di Mileto, indagata in tutte le possibili sfaccettature, che affiorano dalle fonti antiche e dalle diverse interpretazioni offerte dagli studiosi nel corso dei secoli. L’indagine si sofferma sulle restituzioni topografiche emerse dalle ricerche archeologiche, sulle molteplici interpretazioni dei piani a lui attribuiti e sulle diverse disamine del suo progetto di costituzione effettuate nei più disparati ambiti disciplinari.

cod. 1862.202

Nicola Giuliano Leone

Itatour.

Accessibilità diffusa, spazi del tempo libero e territori del turismo nella punta occidentale della Sicilia

Incentrato sul territorio della Punta Occidentale della Sicilia, il volume, attraverso gli innumerevoli racconti di operatori, amministratori locali e studiosi, presenta differenti modi di intendere il turismo e differenti interpretazioni del territorio e del fenomeno imprenditoriale a questo legato.

cod. 1862.176

Nicola Giuliano Leone

Itatour.

Visioni territoriali e nuove mobilità. Progetti integrati per il turismo nell'ambiente

Il volume sviluppa cinque tematiche inerenti il turismo su cinque territori (il lago di Como, il Cilento, la valle del Crati, il Val di Noto, la valle di Erice), rispondendo alle domande di nuova stanzialità legate al turismo come risorsa di pianificazione e programmazione delle attività sul territorio e occasione di bonifica, restauro e valorizzazione delle risorse storiche e naturali.

cod. 1862.168

Giuliana Quattrone

La chiesa nella città moderna.

Architettura, arte e progetto urbano

Negli ultimi anni la realizzazione di un rilevante numero di architetture e spazi sacri “molto discutibili” ha fatto emergere a livello di dibattito scientifico il significato dell’edificio chiesa in rapporto alla funzione di spiritualità insita in esso e a un contesto sociale e urbano in mutamento. Partendo da questo presupposto e dall’idea di una Chiesa universalmente riconosciuta, il volume raccoglie l’esperienza del primo Corso di alta formazione “La chiesa nella città moderna: architettura, arte e progetto urbano”.

cod. 1862.109

Annalisa Giampino

La città elusiva.

Spazio pubblico e spazio privato oltre la città densa

Il volume propone un punto di vista sui fenomeni che investono oggi la città e ne stanno mutando radicalmente l’immaginario (dal punto di vista politico e sociale) e la struttura (dal punto di vista fisico). Ragionare sul territorio disperso delle postmetropoli contemporanee e sul ruolo e la natura del suo spazio pubblico si offre come occasione per ampliare il ragionamento sul senso e sui meccanismi di funzionamento della città e sulle politiche che la regolano.

cod. 1862.190

Maurizio Carta, Annalisa Contato

La città neocosmopolita

Palermo tra luogo e mondo, comunità e flussi

Assumendo come caso studio la città di Palermo, il volume indaga e sviluppa il concetto di “neocosmopolitismo” delle città contemporanee, luoghi dove si manifesta la correlazione tra diverse comunità e si rinnova il patto tra umanità e natura attraverso nuove forme dello spazio urbano plurale e molteplice. Gli autori individuano alcune risposte alla domanda sul modo in cui le città possano rimanere un luogo sicuro in cui inventare, esplorare, testare e vivere come una comunità aperta, multipolare e multispecie, non perdendo la naturale apertura e attrattività che le ha fatte evolvere.

cod. 1862.228

Simone Rusci

La città senza valore

Dall’urbanistica dell’espansione all’urbanistica della demolizione

In Italia molti territori stanno conoscendo quella che è comunemente definita contrazione urbana. Questo volume si interroga sull’effettiva reversibilità del fenomeno urbano, sulle disparità e diversità che caratterizzano la crescita e sulle strategie urbanistiche e territoriali che possono, nel prossimo futuro, garantire la compresenza tra ciò che è dismesso e ciò che continua a mantenere il proprio valore d’uso e di mercato. Il testo tratteggia poi alcuni orizzonti per una visione della città dopo la lunga stagione della crescita, negli spazi fisici ed economici nei quali la rigenerazione urbana stenta a entrare.

cod. 1862.230

Maria Colucci

La città solidale.

Elementi per una nuova dimensione della qualità urbana

Obiettivo del volume è la definizione di alcuni elementi imprescindibili per immaginare, realizzare e governare una nuova forma urbana strettamente connessa alle sempre crescenti istanze di integrazione, equità, efficienza e qualità.

cod. 1862.167