
Conversazione su Firenze e il suo territorio
cod. 1862.61
La ricerca ha estratto dal catalogo 236 titoli
Conversazione su Firenze e il suo territorio
cod. 1862.61
Mutamenti, nuovi soggetti e progetti
cod. 1862.56
cod. 1862.38
La partecipazione come sperimentazione per il progetto dello spazio urbano
Testaccio, rione storico di Roma, è un eccezionale laboratorio sociale e urbano. Qui convivono, in modo armonico, testimonianze dell’antichità e le tracce, più recenti, dell’urbanizzazione industriale della fine del XIX secolo. In un contesto così delicato, il processo partecipativo “I Prati del Popolo Romano”, per il ripristino di un impianto sportivo nell’area in precedenza occupata dall’ex campo di calcio della Roma, costituisce una particolare sperimentazione nel processo di confronto tra l’Amministrazione comunale e gli attori sociali in campo.
cod. 1862.225
Tattiche e percorsi di ricerca
Il testo esplora i territori oggetto di trasformazioni sociali e spaziali, in quanto campi di indagine di nuove forme insediative e sociali, ma anche luoghi in cui la stessa nozione di bene pubblico assume nuova significazione. La ricerca raccoglie i segnali di disagio che provengono dalle istituzioni, per dare risposta al bisogno di nuove descrizioni e quadri interpretativi capaci di stimolare il rinnovamento delle politiche urbane.
cod. 1862.117
Per adattare le città al clima
Il volume propone un metodo operativo per classificare le diverse parti che compongono le città sulla base della loro capacità di resistere a un impatto climatico. L’identificazione e la perimetrazione delle aree a rischio guida la pianificazione urbanistica nel comprendere come porre rimedio all’impatto climatico, diminuendo le vulnerabilità riscontrate mediante interventi nella prospettiva delle tecniche urbanistiche, capaci di rileggere e valorizzare le caratteristiche del tessuto urbano.
cod. 1862.211
Riflettendo sul futuro
cod. 1862.68
Metropoli contemporanee e spazi pubblici
cod. 1862.74
Strategie di adattamento e mitigazione nella pianificazione urbanistica
Come si devono preparare le città per comprendere i cambiamenti climatici in atto al fine di ridurre rischi e impatti? Quali strategie è necessario mettere in campo negli strumenti di pianificazione e gestione delle città e del territorio? Come cambia la cultura del progetto urbanistico in uno scenario di adattamento e di processi complessi che riguardano le aree urbane, gli ecosistemi, le infrastrutture?
cod. 1862.184
Progetti 1976/2021
Questo libro raccoglie buona parte dell’attività di ricerca e di sperimentazione progettuale di Olindo Terrana dedicata alle architetture residenziali e a quelle per i servizi e le attività produttive, ai piani urbanistici e ai programmi interterritoriali regionali e transnazionali ideati con la consapevolezza di chi, come architetto, ha cercato di trovare la migliore soluzione per realizzare “solidi sogni” spingendosi oltre il proprio limite: osando con l’umiltà, la passione e la tenacia dell’“architetto condotto” in alcuni luoghi, città e ambiti territoriali di quella che lui ama definire “Isola/Continente: Sicilia”.
cod. 1862.232