Urbanistica - Open Access

La ricerca ha estratto dal catalogo 236 titoli

Nicola Giuliano Leone

Edoardo Caracciolo.

Urbanistica, architettura, storia

Edoardo Caracciolo può essere considerato un riferimento per molti docenti e molte discipline della Facoltà di Architettura di Palermo. Il testo, concentrandosi sullo studio di una figura tanto rilevante, intende ricostruirne una memoria, consapevole degli accadimenti, delle attenzioni teoriche, dell’architettura, dell’urbanistica, e si propone di scoprire nelle radici comuni che Caracciolo rappresenta le ragioni che fanno da spalla e da premessa alla complessa realtà contemporanea.

cod. 1862.191

Mauro Francini, Maria Francesca Viapiana

Elementi per il governo del territorio

Il volume intende fornire le conoscenze necessarie alla lettura delle principali problematiche di governo del territorio, emergenti nelle città italiane ed europee, al fine di individuare significativi contenuti e strumenti di intervento. Filo conduttore è la Legge Urbanistica Nazionale che rimane, a oggi, l’unico quadro di riferimento in Italia.

cod. 1862.132

Timothy Brownlee, Chiara Camaioni

Emergenza clima e qualità della vita nelle città

Siccità, ondate di calore, precipitazioni estreme stanno incidendo profondamente sulla qualità di vita degli abitanti delle città, influenzandone il benessere e la salute, condizionando l’uso, la gestione, la pianificazione e l’organizzazione dello spazio urbano. Questo volume declina l’emergenza climatica in rapporto al tema dei nuovi assetti insediativi e delle comunità, alle relazioni tra urbanistica e salute e al ruolo delle nuove tecnologie, cercando di individuare opportunità, strategie e processi virtuosi per la formulazione di possibili scenari per il futuro.

cod. 1862.221

Gerlandina Prestia

Energia negli strumenti urbanistici.

L'esperienza francese dei projets urbains e il caso Lyon Confluence

Partendo da alcune riflessioni sul tema dell’energia e dell’importante ruolo che essa dovrebbe assumere all’interno della disciplina urbanistica, il testo si propone di esplorare un tema ampio e generico quale l’energia e le sue interazioni con la questione ambientale, la sostenibilità e il sistema urbano.

cod. 1862.198

Laura Ricci

Europa y/e America Latina

Insediamenti informali e abusivismo: gli strumenti per il recupero

Il recupero degli insediamenti informali costituisce un nodo cruciale nell’ambito delle questioni che attengono al governo delle città e dei territori contemporanei, sia per rilevanza in termini disciplinari, sia per estensione territoriale. Prendendo in esame i contesti europei e latinoamericani, con le loro significative differenze e specificità geografiche, socioeconomiche, politiche e disciplinari, questo volume tenta di individuare i riferimenti comuni per definire nuove strategie e nuovi strumenti per la rigenerazione degli insediamenti informali.

cod. 1862.187

Pier Luigi Paolillo

Fare il piano dei servizi

Dal vincolo di carta al programma delle attrezzature urbane

Il volume tratta il tema del “piano dei servizi” in Lombardia, dopo l’approvazione di una legge regionale che valorizza il nuovo ruolo dell’istituto del piano dei servizi alla luce dei parametri “qualità, fruibilità e accessibilità” per la popolazione residente e da insediare. Avvalendosi del caso comunale di Giussano (Mi), il testo prova a spiegare come sarà il nuovo piano dei servizi.

cod. 1862.114

Teresa Colletta

Festività carnevalizie, valori culturali immateriali e città storiche.

Una risorsa per lo sviluppo turistico di qualità del Mezzogiorno

Il volume verte sui valori del patrimonio culturale immateriale insito nelle festività laiche e nei rituali carnevalizi tradizionali e mette in evidenza, all’interno dei numerosi carnevali italiani ed europei, la ricchezza e l’antichità delle tradizioni del patrimonio del Mezzogiorno e della Campania in particolare. In tal senso il volume affronta il tema della conservazione urbana integrata e la salvaguardia del patrimonio culturale sia materiale che immateriale.

cod. 1862.206