
cod. 1862.65
La ricerca ha estratto dal catalogo 236 titoli
cod. 1862.65
L’adattamento in Italia tra sperimentazioni e innovazioni
Sostenibilità, mitigazione, adattamento, energie rinnovabili, low-carbon transition, post-disaster planning: sono alcune delle nuove parole che affollano il dibattito in seno alla disciplina urbanistica. Il volume nasce dalla necessità di affrontare tali questioni, con un nuovo approccio di governance della città e del territorio, in grado di coinvolgere i diversi ambiti delle pubbliche amministrazioni, attivare processi di innovazione degli strumenti, delle priorità, degli attori e delle strutture organizzative: un nuovo modello per affrontare e gestire le sfide del cambiamento climatico verso una dimensione urbanistica climate proof.
cod. 1862.214
Verso un modello reticolare
La dematerializzazione dei sistemi di produzione, della logistica e del consumo sta modificando radicalmente gli assetti fisico-funzionali degli insediamenti umani, dilatando le esperienze acquisitive e di vita in inedite dimensioni semantiche e connettive. Ponendo particolare attenzione al ridisegno critico della città, questo volume, oltre a costituire un’occasione di networking territoriale tra pubblica amministrazione, università e realtà confederali, rappresenta un’opportunità per sperimentare e diffondere nuovi percorsi di rigenerazione urbana e valorizzazione commerciale.
cod. 1862.233
Il fattore antropico nelle scelte ambientali
Il volume traccia il percorso storico-culturale che ha condotto a ritenere imprescindibile, nelle politiche di governo del territorio, una maggiore integrazione tra ambiente e scelte di piano.
cod. 1862.174
Governo del territorio, innovazione e sviluppo metropolitano a Napoli
Il volume narra il rapporto che si è sviluppato a Napoli tra i vari tipi di competenze coinvolte, con le istituzioni e le forze sociali (da quelle degli esperti nella loro diversa formazione disciplinare a quelle amministrative, politiche, sociali e comunicative), sui temi dello sviluppo metropolitano.
cod. 1862.200
Un approccio multidisciplinare ad un tema trasversale
Il tema del consumo di suolo è nuovamente attuale non solo per le implicazioni ambientali, ma anche per la crisi energetica ed economica che impone un ripensamento dei modelli di sviluppo. Il volume tratta il tema con un approccio multidisciplinare, con lo scopo di creare un dialogo sempre maggiore tra le diverse scienze che a vario titolo sono coinvolte dalle cause e dagli effetti del fenomeno.
cod. 1862.182
Progetto integrato territoriale della Sicilia Centro Meridionale
Il libro offre una disamina dello strumento P.I.T. nel quadro delle politiche comunitarie, focalizzandosi sulla vicenda siciliana, e raccontando l’esperienza del P.I.T. Demetra della Sicilia Centro Meridionale, che ha permesso di realizzare l’idea del circuito dei castelli e dei parchi minerari integrato alla valorizzazione turistica e dei prodotti agroalimentari di qualità, in un territorio della provincia di Agrigento fortemente connotato da limiti allo sviluppo ma anche da forti potenzialità di crescita.
cod. 1862.116
Incontri ravvicinati del terzo tipo
Il volume focalizza l’attenzione sull’Electronic Town Meeting (ETM), una modalità di deliberazione collettiva in grado di coinvolgere contemporaneamente centinaia di persone attorno a uno stesso tema. Attraverso una prospettiva interdisciplinare, il testo costituisce la prima analisi corale sullo strumento e fornisce spunti utili per lo studio, l’organizzazione, la progettazione e la valutazione dell’ETM.
cod. 1862.151
Formal Methods in Emergency Urbanism
This book delves into the importance of formal methods in emergency urbanism and their potential role in reconciling the contrasting views on disasters. It traces opportunities for reducing disaster risk by adopting methods and approaches that promote deliberation in the planning of physical urban transitions.
cod. 1862.237
Definizione e mappatura per l'evoluzione in Smart Land
Il tema dei “divari” territoriali risulta più che mai centrale nel dibattito sulle politiche regionali all’avvio del periodo di programmazione comunitaria 2021-2027. Con riferimento al caso italiano, il focus del volume è rivolto alla mappatura dei territori non perimetrati dalla Strategia Nazionale per le Aree Interne, che risentono dell’effetto di polarizzazione spaziale prodotto dai centri urbani più attrattivi. Per promuoverne una effettiva rigenerazione territoriale orientata alla sostenibilità, è stato definito il modello Smart Land: uno strumento di orientamento per l’azione di pianificazione alla scala intermedia, teso a sviluppare percorsi di sviluppo di rete.
cod. 1862.234