Urbanistica - Open Access

La ricerca ha estratto dal catalogo 236 titoli

Pier Luigi Crosta

Casi di politiche urbane

La pratica delle pratiche d'uso del territorio

Una serie di scritti sulle politiche che riguardano l’ambiente urbano, partendo dal presupposto che le politiche, nelle aree urbane, “accadono”. Dipendono cioè dall’insieme delle interazioni in cui alcuni attori si coinvolgono intenzionalmente, mentre altri sono coinvolti, ma colgono l’occasione del loro coinvolgimento involontario per realizzare loro obiettivi particolari. E le interazioni che “aprono” le politiche alla partecipazione non “premeditata” si danno nella “pratica” delle politiche.

cod. 1862.138

Giuseppe Mazzeo

Città a meno del piano

L'indifferenza delle strutture urbane alla pianificazione

Il volume analizza il fenomeno urbano da diversi punti di vista, ed evidenzia l’inadeguatezza attuale e la difficoltà del piano regolatore di essere strumento capace di guidare l’evoluzione della città, come mostra l’analisi di alcuni casi studio.

cod. 1862.147

Gustavo Ambrosini, Federica Corrado

Città alpine e nuove urbanità

Riflessioni e sperimentazioni intorno a Lanzo Torinese

Come si (ri)definisce oggi l’alpinità di una città e qual è il ruolo delle città alpine dentro un sistema urbano montano multiscalare e panalpino? Possono essere le città alpine il luogo della sperimentazione di nuove urbanità? Nel volume si vanno a delineare queste questioni chiave che caratterizzano le città alpine, al fine di costruire politiche e progetti in grado di valorizzare il potenziale che esse stesse posseggono.

cod. 11862.4

Ignazia Pinzello, Filippo Schilleci

Città e campagna.

Le aree di transizione come patrimonio comune

Il volume sviluppa una riflessione sul tema degli spazi periurbani, muovendo da una rilettura criti-ca delle componenti che concorrono alla costruzione di questo "terzo paesaggio" periurbano.

cod. 1862.188

Federica Corrado, Carolina Giaimo

Città e territorio metropolitano contemporaneo

Rapporto da Torino

Il governo della città e del territorio metropolitano di Torino in relazione alle recenti trasformazioni, una sorta di rapporto selettivo delle problematiche più significative del territorio contemporaneo torinese: la nuova dimensione della città e del suo territorio, l’organizzazione e la funzionalità della condizione urbana in termini infrastrutturali, di welfare e di politica abitativa, l’innovazione legislativa in Piemonte dall’urbanistica al governo del territorio…

cod. 1862.120

Antonino Longo, Linda Cicirello

Città metropolitane e pianificazione di area vasta.

Prospettive di governo territoriale per la gestione delle metamorfosi urbane

L’istituzione delle città metropolitane e la pianificazione di area vasta, di cui questi enti assumono la titolarità, viene affrontata nel volume con un approccio multidisciplinare volto alla comprensione e individuazione degli elementi distintivi e delle peculiarità di questa nuova riconfigurazione amministrativa dell’ordinamento italiano che arricchisce la natura multiscalare dei processi urbani.

cod. 1862.180

Concetta Fallanca

Città Metropolitane

Linee progettuali per nuove relazioni territoriali

Le Città Metropolitane sono enti territoriali di area vasta con finalità di sviluppo strategico, di promozione e gestione integrata di servizi, infrastrutture e reti di comunicazione. Attraverso le voci di alcuni docenti di Urbanistica, questo volume insiste sul ruolo fondamentale delle Città Metropolitane, prendendo in esame in particolare i casi di Torino, Milano, Bologna, Bari, Reggio Calabria e Messina.

cod. 1862.229

Rosalba D'Onofrio, Elio Trusiani

Città, salute e benessere.

Nuovi percorsi per l'urbanistica

Il volume esplora il ruolo della pianificazione urbanistica nel promuovere azioni di miglioramento della salute e del benessere della vita degli abitanti delle città. Attraverso le esperienze maturate dal movimento europeo delle “Healthy Cities” e da alcune città italiane (Udine, Bologna, Torino…), il libro intende far emergere i conflitti, il ruolo degli strumenti operativi e valutativi, il coinvolgimento delle comunità locali... Il testo individua alcuni principi e criteri di riferimento per orientare il piano urbanistico verso modelli urbani più health-friendly.

cod. 1862.201

Giovanni Borga

City Sensing.

Approcci, metodi e tecnologie innovative per la Città Intelligente

Il nuovo modello di rappresentazione della città è oggi digitale, tridimensionale, multi-risoluzione e in real time; è il City Model. Il nuovo paradigma del monitoraggio è invece diffuso, pervasivo, collaborativo e condiviso; il City Sensing. City Model e City Sensing si conferiscono reciprocamente senso ed efficacia, sostenendo l’interazione multiattoriale e i processi di governance del territorio.

cod. 1862.183