
Letture e riflessioni
cod. 1862.93
La ricerca ha estratto dal catalogo 236 titoli
Letture e riflessioni
cod. 1862.93
Cronache, testimonianze, prospettive
Oggi la pianificazione territoriale si trova davanti a un territorio complesso nel quale l’uso del suolo assume connotati che vanno al di là della semplice utilizzazione fisica e funzionale, coinvolgendo significati nuovi come i cambiamenti climatici, la produzione agricola, la salute delle persone, le tecnologie di controllo e trasferimento dati. Le nuove sfide sono tante, ma non possono essere affrontate senza conoscere cosa è successo (o non è successo) nell’immediato passato. Ed è quello che il volume intende fare, anche se molto parzialmente.
cod. 1862.227
La questione del tempo è, da molti anni, un argomento di riflessione per la cultura urbanistica: il tempo come parametro dell’efficacia o dell’inadeguatezza del piano e del progetto, il tempo come limite e vincolo del carattere processuale di ogni attività di trasformazione. È pertanto necessario perseguire una dimensione temporale degli strumenti di pianificazione che sia solidale con l’evoluzione della società e in cui definire l’appartenenza della collettività al processo evolutivo dell’organismo urbano.
cod. 1862.123
La forma temporale e monetaria della città
Il testo affronta lo studio dei mercati immobiliari urbani su tre livelli: il livello del paradigma teorico economico-estimativo, che fornisce una teoria del capitale di matrice speculativo-finanziaria (dominio cognitivo); il livello delle metodologie e tecniche della Scienza delle valutazioni che supportano la formulazione dei giudizi di valore (dominio comunicativo); il livello della verifica conoscitivo-operativa della stima, applicata ad alcuni specifici segmenti del mercato immobiliare di Palermo (dominio fenomenologico).
cod. 1862.105
Il volume affronta le problematiche relative al governo dei territori costieri, a partire dalle sollecitazioni emerse durante il VII Congresso Regionale dell’INU Sicilia, “Territori costieri: quali politiche per un governo integrato”. Gli ambiti costieri di riferimento, fortemente urbanizzati e spesso oggetto di uno sviluppo non regolamentato, sono espressione di una complessità che generalmente viene affrontata con pratiche e strumenti pianificatori di settore che ne mettono a repentaglio il fragile equilibrio.
cod. 1862.135
La possibile alleanza
Gli atti del Convegno “Grandi infrastrutture e governo del territorio”: il testo sviluppa una riflessione su strategie, metodi e strumenti per la costruzione di nuove relazioni tra trasformazioni infrastrutturali (europee, nazionali e locali) e valori, rischi, qualità, ma anche diritti di cittadinanza locale.
cod. 1862.118
Strategie, strumenti e progetti per la rigenerazione della città e dei territori contemporanei
A partire dal complesso e stratificato quadro delle politiche e dei programmi dell’Ue, e delle esperienze in corso, i contributi raccolti in questo volume giungono a definire, attraverso la pluralità delle prospettive e delle angolazioni, le enormi possibilità di innovazione e di sperimentazione che il PNRR e i programmi comunitari possono offrire, come l’adozione di piattaforme tecnologiche per il Digital Twin, l’implementazione di metodi di decision making e l’utilizzo di approcci local data-driven in grado di supportare i processi di territorializzazione delle risorse commisurati alle reali esigenze delle comunità e dei territori.
cod. 1862.243
Acta of the ICOMOS-CIVVIH Symposium, Naples 2012
The book collects the papers presented at the International Symposium of the ICOMOS - CIVVIH (International Scientific Committee in Historical Towns and Villages) and focuses on the concepts of the integrated conservation and of the managing of urban historical landscape heritage through case histories/good practices in different countries of the world.
cod. 1862.177
Spatial planning is undergoing radical changes all over Europe. This book tries to explore this process of change by examining the cases of five Italian regions with different histories and patterns of development.
cod. 1862.186
Un contributo alla ricostruzione del dibattito sullo spazio pubblico della città. Dalla complessità della città contemporanea si è tentato di estrarre alcuni dei suoi elementi costitutivi, riportandoli a una visione più organica, denotando una condizione di “ibrido” funzionale dello spazio urbano, con il suo ruolo di collante tra lo spazio comune, la città, la mobilità e il paesaggio.
cod. 1862.192