Urbanistica - Open Access

La ricerca ha estratto dal catalogo 236 titoli

Francesco Crupi

Roma senza tema

Abusivismo, periferie, rigenerazione, progetto

Questo volume intende analizzare i processi insediativi, economici e sociali della città di Roma sotto il profilo di quel fenomeno urbano che oggi definiamo abusivismo edilizio. Pur rimanendo nel solco della tradizione delle monografie tematiche, il testo si arricchisce dell’enorme mole degli apparati conoscitivi esistenti sul tema, cercando di allargare l’orizzonte di indagine alla storia, alla politica, all’architettura, all’urbanistica, al paesaggio. Quello che emerge è una Roma senza tema, senza forma, senza progetto, perennemente afflitta da piaghe endemiche che non le hanno permesso di essere quella città bella, efficiente ed equa che tutti vorremmo.

cod. 1862.244

Davide Leone

Sequenze di città.

Gli audiovisivi come strumento di studio e interpretazione della città

Il testo indaga le forme di racconto cinematografico della città e del territorio come strumenti che possono essere aggiunti a quelli considerati ormai canonici per lo studio della città. Attraverso l’analisi di 14 documentari e di alcune sperimentazioni dirette, il volume ipotizza un uso attivo del media cinematografico in processi di animazione territoriale e di coinvolgimento delle realtà locali.

cod. 1862.131

Arcangelo Maria Merella, Lionello Calza

Sistemi non convenzionali di trasporto pubblico

Il volume affronta il tema della mobilità sostenibile, presentando il caso di impianti non convenzionali, che rappresentano una delle risposte più efficaci per l’individuazione di nuovi scenari urbani dove attivare un’integrazione tra il mezzo pubblico su gomma e altri sistemi di trasporto a emissioni zero. Il caso Genova è emblematico per storia, caratteristiche del territorio e per una cultura del muoversi che si è formata sui ripidi versanti affacciati sul mare.

cod. 1862.113

Elisabetta M. Bello

Spazi moderni nella città contemporanea

Trasformazioni di quartieri di edilizia pubblica

Il volume prende in considerazione tre quartieri INA-Casa, interrogandosi circa le trasformazioni che li hanno segnati nel corso del tempo. Nati da un progetto politico e sociale entro una visione unitaria, questi quartieri costituiscono tuttora uno straordinario campo di osservazione per comprendere le trasformazioni dell’abitare in atto nella città contemporanea, in un periodo di profonda crisi e di cambiamento sociale.

cod. 1862.203

Paola Briata

Spazio urbano e immigrazione in Italia

Esperienze di pianificazione in una prospettiva europea

Che tipo di strumenti di governo del territorio sono stati mobilitati nei “quartieri etnici” delle città italiane? Come sono state affrontate questioni di convivenza, integrazione territoriale e coesione sociale? Il volume si sofferma sulle politiche attivate in alcuni quartieri del Nord Italia che sono stati al centro dell’attenzione delle cronache nazionali e internazionali, inquadrando l’esperienza italiana nel dibattito europeo e proponendo alcuni percorsi innovativi di ricerca e azione.

cod. 1862.181

Osmi Borsa Immobiliare, Marcello De Carli

Strumenti per il governo del territorio

Perequazione urbanistica e Borsa dei diritti edificatori

La perequazione urbanistica consiste nell’attribuzione di pari diritti edificatori ai suoli urbani, indipendentemente dalla loro destinazione d’uso. Facilita la politica demaniale dei comuni e consente l’equo trattamento delle proprietà fondiarie. Il libro descrive lo scenario di un regime di perequazione generalizzata, individua criticità e strumenti operativi: innovazioni nei procedimenti urbanistici ed edilizi e nuovi strumenti di regolazione del mercato immobiliare. Il Comune di Milano, alle prese con la redazione del suo nuovo strumento urbanistico, ha dichiarato l’intenzione di estendere la perequazione a tutti gli interventi di nuova edificazione, anche quelli soggetti al solo permesso di costruire. Un’innovazione radicale nella gestione urbanistica.


cod. 1862.107

Regione Puglia, Adisu Puglia

Studiare e vivere in città accoglienti e sostenibili

La strategia di Puglia Regione Universitaria

Il volume raccoglie gli esiti del percorso istituzionale e di ricerca avviatosi nel febbraio 2021 grazie al progetto Puglia Regione Universitaria: studiare e vivere in città accoglienti e sostenibili, promosso dalla Regione Puglia e dall’Adisu Puglia, sotto il coordinamento scientifico di urban@it. Il libro presenta il progetto nelle varie dimensioni, riconoscendone il merito di aver dato vita a una rete territoriale per l’interscambio delle conoscenze e allo sviluppo di progettualità condivise, per garantire a chi sceglie di studiare in Puglia un pieno diritto di cittadinanza, quale aspetto imprescindibile del Diritto allo Studio.

cod. 1862.240

Silvia Guerra, Giacomo Pettenati

Studiare il territorio.

Esperienze di ricerca nel dottorato in Pianificazione territoriale del Politecnico di Torino

Filo conduttore del volume è l’approccio territoriale, che unisce il lavoro degli autori, provenienti da diverse discipline: pianificazione territoriale e urbanistica, geografia, architettura, scienze naturali, filosofia. La multidisciplinarietà è un elemento chiave per lo studio del territorio nelle sue diverse componenti, un ambito complesso, nel quale si incontrano e si scontrano società e ambiente, attori e risorse, politiche e conflitti.

cod. 1862.185