Urbanistica - Open Access

La ricerca ha estratto dal catalogo 236 titoli

Vito Garramone, Marco Aicardi

Paradise l'OST?

Spunti per l'uso e l'analisi dell'Open Space Technology

Ideato negli anni ottanta, l’Open Space Technology si è ben presto diffuso in tutto il mondo (oltre 100 mila eventi in 134 paesi e diversi milioni di partecipanti) quale metodo innovativo di partecipazione e coinvolgimento comunitario. Il volume offre uno sguardo interdisciplinare al metodo, mettendone in luce potenzialità, criticità e possibili evoluzioni.

cod. 1862.98

Attilio Belli

Pensare lo spazio urbano

Intrecci tra Italia e Francia nel Novecento

Un’interessante esplorazione su intrecci e contaminazioni che hanno riguardato nel Novecento Italia e Francia nell’ambito dei saperi diversamente costruiti intorno all’esplorazione delle città e dei territori. Il volume indaga esperienze e autori particolarmente significativi e propone alcuni sondaggi sulla fertilizzazione incrociata che si è andata dispiegando su processi di trasformazione urbana, su ricerche e strutture di diffusione degli studi.

cod. 1862.216

Teresa Colletta, Olimpia Niglio

Per un turismo culturale qualificato nelle città storiche/For a qualified cultural tourism in the historical cities.

La segnaletica urbana e l'innovazione tecnologica/The urban signage and the technological innovation

I contributi qui raccolti, presentati al Workshop organizzato dal Comitato Internazionale ICOMOS Città Storiche e Villaggi e ICOMOS Italia, hanno l’obiettivo di mettere a confronto diverse proposte di segnaletica urbana digitale finalizzate a garantire una buona qualità “dell’esperienza visita” nei centri storici, non solo come marketing urbano ma anche come sistema per meglio apprezzare l’autenticità dei luoghi.

cod. 1862.195

Maurizio Carta, Annalisa Contato

Pianificare l'innovazione locale.

Strategie e progetti per lo sviluppo locale creativo: l'esperienza del SicaniLab

Il volume contribuisce allo sviluppo del tema dell’innovazione locale come paradigma di sviluppo sostenibile e generatore di economie basate sul ricorso alle identità locali, applicato a specifici contesti territoriali, quali quelli delle aree interne, caratterizzati da cicli di vita prevalentemente rurali ma arricchiti da contaminazioni culturali, ambientali e turistici.

cod. 1862.139

Interrogarsi oggi sulle prospettive dei territori rurali rappresenta un obiettivo cui la pianificazione territoriale come disciplina teorica e pratica non può più sottrarsi. In un mondo urbanocentrico occorre riscoprire le potenzialità della ruralità nel suo complesso, ricostruendo quel rapporto fatto di scambi reciproci e di compartecipazione tra urbano e rurale che esisteva in passato. La ruralità possiede, infatti, un “potenziale illimitato di scoperta” della storia e del futuro del territorio, dei valori paesaggistici e ambientali.

cod. 1862.208

Giuseppe Fera, Alberto Ziparo

Pianificazione territoriale paesaggistica e sostenibilità dello sviluppo.

Studi per il Quadro Territoriale Regionale della Calabria

L’esperienza di ricerca propedeutica alla stesura del Quadro Territoriale Regionale a valenza Paesaggistica della Regione Calabria. Il libro illustra la filosofia che ha guidato le scelte progettuali, esaminandole alla luce di specifiche tematiche: il ruolo dei principali sistemi urbani come motori di sviluppo, la centralità delle politiche di riqualificazione dell’ambiente urbano, la tutela e la valorizzazione delle aree naturali...

cod. 1862.172

Laura Ricci

Piano locale e.

Nuove regole, nuovi strumenti, nuovi meccanismi attuativi

Il volume si sofferma sulle innovazioni del piano locale, con particolare riferimento a cinque differenti tematiche: i nuovi contenuti disciplinari, l’ecologia; l’aggiornamento dei contenuti storici, gli standard urbanistici; i nuovi strumenti, partecipazione e comunicazione; i nuovi meccanismi attuativi, la perequazione, l’interazione con gli altri livelli di pianificazione, il governo del territorio.

cod. 1862.133