Urbanistica - Open Access

La ricerca ha estratto dal catalogo 236 titoli

L’edizione 2010 della Scuola Estiva Unical, di cui il volume raccoglie i risultati, si è interessata dei paesaggi rurali di pregio ambientale nello scenario della Calabria. Il testo riporta i progetti elaborati, tra cui quelli per il turismo nelle città e nell’ambiente e quelli relativi al ruolo dell’alta velocità/alta capacità in Italia, con riferimento specifico a reti minori e aree sensibili.

cod. 1862.150

Giuliana Quattrone

Mutamenti urbani ed estetica

Urbanistica, paesaggi, identità e strategie tra passato, presente e futuro a Reggio Calabria

Lo sviluppo e le trasformazioni urbane della città di Reggio Calabria dal Settecento ad oggi, uno studio finalizzato al recupero dell’identità e dell’immagine urbana attraverso la comprensione e la conoscenza dell’estetica dei palazzi e del disegno urbano e l’individuazione di possibili interventi futuri, a scala urbana e architettonica.

cod. 1862.121

Attilio Belli, Gemma Belli

Narrare l'urbanistica alle élite

«Il Mondo» (1949-1966) di fronte alla modernizzazione del Bel Paese

Il volume tenta di ricostruire come un settimanale d’ispirazione liberaldemocratica, svincolato dalle opposte ideologie dominanti – «Il Mondo» diretto da Mario Pannunzio – abbia prospettato una narrazione dell’urbanistica per le élite. Lo fa perlustrando a fondo gli 890 numeri del settimanale, che esce dal 1949 al 1966, cercando di decifrare l’iniziale contesa tra diverse “urbanistiche” e l’affermarsi dell’egemonia di Antonio Cederna.

cod. 1862.154

Il processo di qualità investe non solo la componente fisica della città, ma anche le componenti sociali, economiche, dei cicli di produzione e di consumo, religiose, culturali, gli stili di vita di intere aree geografiche.

cod. 1862.169

Patrizia Ingallina

Nuovi scenari per l'attrattività delle città e dei territori.

Dibattiti, progetti e strategie in contesti metropolitani mondiali

Il volume offre una visione articolata della nozione di attrattività territoriale attraverso una serie di interventi, alcuni più concettuali sull’attrattività e i concetti strettamente attinenti, altri illustrativi di grandi progetti urbani realizzati in alcune metropoli, altri ancora sulle strategie adottate a scale diverse, che usano il concetto di attrattività in modi differenti e con diversi risultati. Il libro vuole aprire un dibattito sul riorientamento di politiche a volte obnubilate dalla sola ricerca dell’attrattività a tutti i costi.

cod. 1862.111

Tim Campbell, Alessandra Barresi

Oltre le smart cities

Come le città si relazionano, apprendono e si innovano

Questo libro dimostra come, per ottenere città intelligenti, sia indispensabile capire cosa si trova sotto la superficie delle città ed esaminare i meccanismi che concernono il modo in cui queste imparano a connettersi l’una con l’altra. Prendendo in esame le città di Amman, Bilbao, Charlotte, Curutiba, Juarez, Portland, Seattle e Torino, il libro mostra come network che già operano nelle città sono usati per favorire e dare forza alle connessioni utili a compiere passi in avanti nell’apprendimento e nell’innovazione.

cod. 1862.220

Annick Magnier, Maurizio Morandi

Paesaggi in mutamento.

L'approccio paesaggistico alla trasformazione della città europea

Il volume tratteggia le attuali direzioni di innovazione nella pianificazione e nella progettazione dei territori urbanizzati che si fondano sul recupero della nozione di paesaggio, pur puntando ad assecondare la versatilità e il dinamismo dei contesti metropolitani. Sono messi a confronto punti di vista disciplinari e internazionali nell’analisi e nell’intervento “paesaggistico” sugli spazi metropolitani, alla ricerca di un eventuale emergente approccio europeo alla pianificazione paesaggistica della grande città.

cod. 1862.178

Mara Balestrieri, Enrico Cicalò

Paesaggi rurali.

Prospettive di ricerca

Il volume raccoglie gli atti del convegno “Paesaggi rurali. Prospettive di ricerca”, organizzato dai curatori al fine di porre al centro della riflessione il paesaggio rurale nelle sue più varie sfaccettature, coinvolgendo esperti di diversa formazione chiamati a portare il loro punto di vista sul tema.

cod. 1862.207

Giusy Pappalardo

Paesaggi tenaci

Il processo ecomuseale del Simeto

Il volume presenta alcune riflessioni maturate nell’ambito di un processo di ricerca-azione di lungo termine in un’area interna della Sicilia, la Valle del Simeto, dove, a partire da una prima mappatura di comunità sperimentale, ha preso vita un processo ecomuseale che perdura grazie alla tenacia degli attori coinvolti. Sulla base di questa sperimentazione, il testo mostra come il dispositivo ecomuseo possa essere declinato per rinsaldare quel patto fondamentale tra cittadini e istituzioni pubbliche e dare nuova vita ai paesaggi del margine.

cod. 1862.223

Carlo Valorani

Paesaggio e transumanza

Percezione transdisciplinare per una conservazione attiva

Il volume propone un ampio quadro di riferimento multidisciplinare per comprendere le implicazioni territoriali e paesaggistiche della transumanza. Analizza il contesto giuridico relativo ai demani tratturali e approfondisce il concetto di beni comuni e collettivi. Esamina le strategie attuali per la valorizzazione del territorio transumante attraverso piani e progetti dedicati.

cod. 11862.5