Università: economia - Open Access

La ricerca ha estratto dal catalogo 392 titoli

Patrizia Di Martino, Alessia Di Pascale

Lineamenti dell'ordinamento giuridico internazionale, europeo e nazionale

Gli atti normativi: da dove vengono e come sono creati. I diritti fondamentali

Partendo dalle cognizioni più elementari del diritto, il libro illustra i tipi di atti normativi che incidono nella nostra vita quotidiana e nella vita della società; spiega da quali Istituzioni provengono (Stato, Unione europea, Comunità internazionale); chiarisce come questi atti si coordinano fra loro e in base a quali criteri si stabilisce la prevalenza dell’uno sull’altro.

cod. 1820.144

Eleonora Costantini

InVisibile: intervento sociale nel mondo della prostituzione indoor

Dieci anni di innovazione sociale in Emilia-Romagna

Il progetto inVisibile è attivo da oltre dieci anni in Emilia-Romagna e propone interventi innovativi di tutela socio-sanitaria a persone coinvolte nella prostituzione esercitata in luoghi chiusi. Le riflessioni emerse sono confluite in questo volume che si pone un duplice obiettivo: da una parte, raccontare in modo analitico un concreto intervento di politica sociale, da cui altri professionisti o decisori politici possono trarre ispirazione; dall’altra, proporre una riflessione teorica sui processi di implementazione di una politica territoriale.

cod. 11820.33

Pier Giovanni Bresciani

La competenza

Appunti di viaggio, oltre l'orizzonte

Il volume raccoglie i contributi elaborati dall’autore sui temi della competenza, sui quali svolge attività di ricerca, formazione, consulenza professionale, insegnamento universitario. La ricostruzione del dibattito sul costrutto di competenza e sulle sue molteplici accezioni si accompagna alla riflessione sulle ragioni dell’affermarsi dei tanti ‘modelli’ che si sono succeduti nel tempo nel contesto italiano ed europeo, e al rigoroso intento di verificarne la consistenza logica, l’utilità pratica, la sostenibilità organizzativa e la valenza istituzionale.

cod. 1820.346

Il libro offre ad accademici, policy maker e practitioner strumenti utili per pianificare i processi di cambiamento della Pubblica Amministrazione, anche a seguito del PNRR, evidenziando e analizzando le diverse modifiche e relative aree di attuazione, partendo dalle sfide del change management, passando dal life long learning, fino ad arrivare ad analizzare le leve del leadership-style come supporto per l’Organizational Citizenship Behavior.

cod. 1820.344

Il volume offre un interessante ritratto sulle Life Sciences e sulla (relativa) costante domanda di innovazioni e nuove competenze, dando evidenza a più di un anno di ricerche condotte da studentesse e studenti del Laboratorio Didattico di Tecnologia e Comunicazione (Tech & Com Lab) dell’Università degli Studi di Torino e da studiosi ed esperti di differenti ambiti e settori scientifici.

cod. 1820.343

Il trasporto merci è un’attività derivata che nasce per soddisfare il consumatore spesso volubile e capriccioso, le cui scelte hanno e avranno sempre più conseguenze tangibili e rilevanti sull’intero ecosistema. Se è vero che l’uomo e la società oggi richiedono un’attenzione all’ambiente sempre maggiore, il consumatore non si comporta ancora di conseguenza. L’equilibrio fra crescita della popolazione, sfruttamento delle risorse naturali ed educazione del consumatore vede pertanto l’uomo al centro, motore di un trasporto sostenibile.

cod. 1820.342

Marco De Giorgi, Aurelio Lupo

Governare l'incertezza

Percorsi di innovazione sociale per nuovi partenariati pubblico-privato

La pandemia ci ha indotti a una seria riflessione su quali modelli di sviluppo sostenibile intraprendere per la ripresa economica. In un contesto caratterizzato da scarsità di risorse e incertezza, l’unica strada percorribile è quella della innovazione sociale fondata sulla misurazione degli impatti. Questo libro propone una nuova accezione di innovazione nella sua capacità trasformativa di ibridare valori, tematiche e settori eterogenei, coinvolgendo non solo il terzo settore o la pubblica amministrazione, ma tutti gli attori del sistema economico, pubblico e privato.

cod. 1820.339

Elisa Erriu, Mario Mazzoleni

Sogni, progetti e desideri

Il gene "Copan"

Con la speranza di poter offrire spunti di riflessione per chi voglia farsi carico di scelte imprenditoriali, il libro cerca di spiegare, attraverso la storia della Copan, un modo diverso di fare impresa, anche grazie ad approcci, logiche, strumenti che, nel tempo, hanno permesso all’azienda bresciana di evolversi e di agire su quelle leve su cui tre leader e molti coprotagonisti hanno saputo operare nel tempo.

cod. 1820.323

Claudio Cacciamani, Alessandra Fiorelli

Il crowdfunding

I contributi raccolti nel presente saggio mirano a una “conoscenza pragmatica” del crowdfuding, una sorta di “toolbox” che possa fornire strumenti di crescita finanziaria alle imprese, soprattutto innovative e di piccole e medie dimensioni. Emerge come il crowdfunding possa diventare uno strumento dalle illimitate potenzialità di crescita e possibilità di successo, alla luce non solo del respiro transnazionale che il legislatore vi ha infuso, ma anche della sua forte consonanza con le recenti innovazioni normative e fiscali.

cod. 1820.312

ECOLE-Enti Confindustriali Lombardi per l’Education

Tecnologie e competenze digitali nelle PMI

L' esperienza del progetto DISKO

Il progetto DISKO – DIgital SKills for Older manager and cOmpanies – ha l’obiettivo di ridurre il “digital divide” dei manager che si trovano ad affrontare percorsi di trasformazione digitale nei propri contesti organizzativi e favorire l’acquisizione di una cultura digitale adeguata a far sì che possano valorizzare il potenziale di innovazione delle PMI nei territori di Milano, Monza e Brianza, Lodi e Legnano. Attraverso le ricerche sul campo condotte nell’ambito del progetto è stato possibile mettere a fuoco il modo in cui imprese e manager stanno affrontando la trasformazione digitale in atto.


cod. 11820.30