
Un confronto fra discipline
cod. 1792.103
Collana Peer Reviewed
La ricerca ha estratto dal catalogo 289 titoli
Un confronto fra discipline
cod. 1792.103
A venticinque anni da L'eredità immateriale
A venticinque anni dalla pubblicazione de L’eredità immateriale di Giovanni Levi, il volume si interroga su cosa sia oggi la “microstoria”. Pratica storiografica nata fra la fine degli anni Settanta e l’inizio degli anni Ottanta, la microstoria riguarda innanzitutto le procedure del lavoro dello storico, senza alcun riferimento alla dimensione dell’oggetto o alla realtà in esame.
cod. 1792.167
Da bracciante a dirigente di partito
L’itinerario formativo di Leda Colombini, da bracciante della bassa Emilia ai vertici della Federbraccianti e negli organi direttivi del Partito comunista (fu eletta per tre legislature in Parlamento). Il volume intreccia la memoria della protagonista con un’accurata analisi dei contesti in cui si trovò a operare, facendo emerge lo spaccato di una moltitudine di lavoratrici dei campi, dalle mondine del Nord alle raccoglitrici del Sud, e la vocazione pedagogica dei partiti di massa negli anni Cinquanta.
cod. 1792.139
Stermini di massa nel Novecento
Una riflessione circostanziata sui tragici e molteplici episodi di stermini di massa del XX secolo: da quello degli armeni a quello di ebrei e zingari; da quelli delle classi sociali e dei popoli “alieni” per mano dei regimi comunisti a quello dei bosniaci, sino a quello dei tutsi per opera dello Stato rwandese. Massacri diversi, frutto di una particolare miscela ideologica totalitaria e anti-moderna, nazionalista o classista, tipica del Novecento.
cod. 1792.135
cod. 1792.10
cod. 1792.8
Mire espansionistiche dell'Italia ed egemonia del dollaro 1919-1945
Nel primo dopoguerra un remoto paese dell’America Latina fu sul punto di divenire una sorta di protettorato italiano. Ricostruita attraverso la documentazione reperita negli archivi diplomatici, militari ed economici, l’attività complessivamente condotta dall’Italia in Ecuador rappresenta una delle pagine storiograficamente meno note dell’immaginifica politica estera e di espansione economica del periodo liberale.
cod. 1792.128
Italia e Albania (1914-1939). La strategia politico-militare dell'Italia in Albania fino all'Operazione "Oltre Mare Tirana"
Il volume illustra la lunga gestazione dei progetti militari per l’Operazione “Oltre Mare Tirana”, volta all’occupazione dell’Albania. I continui interventi della dirigenza fascista mostrano uno spaccato significativo del modo di agire del regime, evidenziando la faciloneria e l’improvvisazione di una strategia politico-militare aggressiva, certamente influenzata, a partire dal 1938, dalla rapida evoluzione del contesto internazionale, ma senza dubbio basata su aspirazioni sproporzionate alle reali possibilità del paese.
cod. 1792.113
La lunga lotta per i diritti civili
1° dicembre 1955: Rosa Parks si rifiuta di cedere il posto a un passeggero bianco. È uno dei momenti più forti della lotta delle donne afroamericane per l’uguaglianza. Fin dall’epoca della schiavitù le donne sono in prima linea per difendere la dignità e l’autonomia proprie e della loro gente. Il volume narra le storie di infaticabili attiviste, insegnanti, intellettuali o donne comuni trascinate dalla necessità di sopravvivere dignitosamente in una società che non riconosceva loro grazia, femminilità, intelligenza e, in un primo periodo, nemmeno umanità.
cod. 1792.111
Costruire Roma nel secondo dopoguerra
cod. 1792.108