Temi di storia - Open Access

Comitato Scientifico: Guido Abbattista (Università di Trieste), Pietro Adamo (Università di Torino), Salvatore Adorno (Università di Catania), Filiberto Agostini (Università di Padova), Enrico Artifoni (Università di Torino), Eleonora Belligni (Università di Torino), Nora Berend (University of Cambridge), Giampietro Berti (Università di Padova), Pietro Cafaro (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano), Beatrice Del Bo (Università di Milano), Giuseppe De Luca (Università di Milano), Santi Fedele (Università di Messina), Monica Fioravanzo (Università di Padova), Alba Lazzaretto (Università di Padova), Erica Mannucci (Università di Milano-Bicocca), Raimondo Michetti (Università di Roma Tre), Roberta Mucciarelli (Università di Siena), Marco Pasi (Universiteit van Amsterdam), Alessandro Pastore (Università di Verona), Lidia Piccioni (Sapienza Università di Roma), Gianfranco Ragona (Università di Torino), Daniela Saresella (Università di Milano), Marina Tesoro (Università di Pavia), Giovanna Tonelli (Università di Milano), Michaela Valente (Università del Molise), Albertina Vittoria (Università di Sassari).

Coordinamento Editoriale: Pietro Adamo, Giampietro Berti

Il comitato assicura attraverso un processo di double blind peer review la validità scientifica dei volumi pubblicati.

(leggi tutto)

Collana Peer Reviewed

La ricerca ha estratto dal catalogo 289 titoli

Alice Raviola Blythe

Lo spazio sabaudo.

Intersezioni, frontiere e confini in età moderna

cod. 1792.109

Angelo Torre

Per vie di terra.

Movimenti di uomini e di cose nelle società di antico regime

cod. 1792.107

Laura Cerasi

Perdonare Marghera.

La città del lavoro nella memoria post-industriale

cod. 1792.106

Fiorella Imprenti

Operaie e socialismo.

Milano, le leghe femminili, la Camera del lavoro (1891-1918)

cod. 1792.104

Margherita Martelli, Maria Procino

Enrico Cuccia in Africa Orientale Italiana (1936-1937)

Il volume presenta il carteggio inedito tra Enrico Cuccia, funzionario del Sottosegretariato per gli Scambi e per le Valute, e il direttore generale delle valute, Alberto D’Agostino, nel periodo in cui Cuccia venne inviato in Africa Orientale Italiana (giugno 1936). Oltre a un affresco della vita del luogo, il testo sottolinea le difficoltà nel controllo delle risorse, i tentativi di frenare la speculazione, i complicati rapporti tra Roma e Addis Abeba…

cod. 1792.102

Alice Raviola Blythe

Cartografia del Monferrato.

Geografia, spazi interni e confini in un piccolo Stato italiano tra Medioevo e Ottocento

cod. 1792.100