Traiettorie inclusive - Open Access

Direzione: Catia Giaconi (Università di Macerata), Pier Giuseppe Rossi (Università di Macerata), Simone Aparecida Capellini (Università San Paolo, Brasile).

Comitato Scientifico: Paola Aiello (Università di Salerno), Vinicio Albanesi (Presidente Comunità di Capodarco di Fermo), Fabio Bocci (Università Roma3), Stefano Bonometti (Università di Campobasso), Elena Bortolotti (Università di Trieste), Roberta Caldin (Università di Bologna), Lucio Cottini (Università di Udine), Filippo Dettori (Università di Sassari), Alain Goussot (Università di Bologna), Liliana Passerino (Università Porto Allegre, Brasile), Loredana Perla (Università di Bari), Pasquale Moliterni (Università di Roma-Foro Italico), Annalisa Morganti (Università di Perugia), Maria Beatriz Rodrigues (Università Porto Allegre, Brasile), Maurizio Sibilio (Università di Salerno), Andrea Traverso (Università di Genova), Tamara Zappaterra (Università di Firenze).

La collana “Traiettorie Inclusive” vuole dare voce alle diverse proposte di ricerca che si articolano intorno ai paradigmi dell’inclusione e della personalizzazione, per approfondire i temi relativi alle disabilità, ai Bisogni Educativi Speciali, alle forme di disagio e di devianza. Si ritiene, infatti, che inclusione e personalizzazione reifichino una prospettiva efficace per affrontare la complessa situazione socioculturale attuale, garantendo un dialogo tra le diversità. I contesti in cui tale tematica è declinata sono quelli della scuola, dell’università e del mondo del lavoro. Contemporaneamente sono esplorati i vari domini della qualità della vita prendendo in esame anche le problematiche connesse con la vita familiare, con le dinamiche affettive e con il tempo libero. Una particolare attenzione inoltre sarà rivolta alle comunità educative e alle esperienze che stanno tracciando nuove piste nell’ottica dell’inclusione sociale e della qualità della vita.
La collana presenta due tipologie di testi. Gli “Approfondimenti” permetteranno di mettere a fuoco i nodi concettuali oggi al centro del dibattito della comunità scientifica sia nazionale, sia internazionale.
I “Quaderni Operativi”, invece, documenteranno esperienze, progetti e buone prassi e forniranno strumenti di lavoro per professionisti e operatori del settore.
La collana si rivolge a tutti i professionisti che, a diversi livelli, si occupano di processi inclusivi e formativi.

Tutti i volumi pubblicati sono sottoposti a referaggio in “doppio cieco” attraverso la piattaforma FrancoAngeli Series, che assicura la tracciabilità del processo di valutazione e consente all’autore di proporre la sua opera e seguirne lo stato di avanzamento.
Il Comitato scientifico può svolgere anche le funzioni di Comitato dei referee.

(read all)

Peer Reviewed series

Propose a book

The search has found 74 titles

Fabrizio Ravicchio, Manuela Repetto

Formazione in rete, teleworking e inclusione lavorativa

La formazione in rete e il lavoro a distanza/flessibile sono state le principali tematiche del Progetto SCINTILLA (SCenari INnovativi di Teleformazione per l’Inclusione Lavorativa in LiguriA), finanziato dalla Regione Liguria nel biennio 2013-2014 e condotto dall’Istituto per le Tecnologie Didattiche del CNR di Genova. Questo volume rappresenta una sorta di “memoria” del progetto, raccogliendo i risultati conseguiti da Scintilla, nonché il processo che ha portato al loro conseguimento.

cod. 1750.3

Noemi Del Bianco, Aldo Caldarelli

L’Escluso 2

Nuove storie di resilienza per non vivere infelici e scontenti

La seconda raccolta di storie di vita di persone con disabilità e di genitori con figli disabili tratta dal format “L’Escluso. Storie di vita per non vivere infelici e scontenti”. I molteplici contributi permettono al lettore di addentrarsi nelle attuali emergenze pedagogiche e di “ascoltare” nuove voci narranti come quelle dei giovani e adulti con disabilità, degli studenti universitari con Disturbi Specifici di Apprendimento, delle madri, dei nonni con nipoti disabili, delle famiglie di figli con Disturbo dello Spettro Autistico.

cod. 1750.22

Il volume vuole riflettere sull’importanza della lingua facile come strumento per supportare lo sviluppo identitario delle persone con disabilità intellettiva. Del linguaggio facile da leggere, inoltre, è illustrata la validità come mezzo per rendere le informazioni più comprensibili anche a chi ha una scarsa conoscenza della lingua del Paese in cui si trova a vivere e a chi presenta una disabilità uditiva. Il libro si rivolge, quindi, a quanti/quante lavorano in ambito educativo (insegnanti, educatori/educatrici, formatori/formatrici, ecc.) e alle stesse persone con disabilità intellettiva che possono usufruire della sintesi in lingua facile dell’intero volume.

cod. 1750.55

Lucia Borsini

L’autodeterminazione per il Progetto di Vita

Analisi e prospettive inclusive

Il volume traccia coordinate epistemologiche che permettono di addentrarsi nel complesso costrutto dell’autodeterminazione attenzionando il ruolo cruciale che tale dimensione ricopre durante il Progetto di Vita delle persone con disabilità. Il testo, attraverso l’esplorazione di linee concettuali e di traiettorie operative, consente alle lettrici e ai lettori di avvicinarsi all’argomento da diverse prospettive, attraversando contesti reali ed esemplificazioni concrete, fino alla presentazione della validazione italiana di uno strumento di prestigio internazionale, contributo originale della ricerca presentata.

cod. 1750.54