Pratiche comportamentali e cognitive

Direzione: Paolo Moderato

Comitato Scientifico:
Roberto Anchisi (Università degli Studi di Parma), Maurizio Cardaci (Università degli Studi di Palermo), Roberto Cavagnola (ANFFAS di Brescia), Rosalba Larcan (Università degli Studi di Messina), Fabio Celi (Università degli Studi di Parma), Giovambattista Presti (Libera Università di Lingue e Comunicazione – IULM), Vincenzo Russo (Libera Università di Lingue e Comunicazione – IULM), Gabriella Pravettoni (Università degli Studi di Milano), Francesco Rovetto (Università degli Studi di Pavia).

La necessità e la richiesta sempre maggiore di psicoterapie brevi basate su evidenze (EBI) ha contribuito alla crescente diffusione delle terapie cognitivo comportamentali (CBT). Tali terapie sono presenti nel mondo scientifico e professionale da 50 anni e hanno conosciuto importanti evoluzioni, pur mantenendo il forte radicamento nella visione scientifica della terapia.
La Collana si propone di presentare un panorama di queste buone “pratiche”, prima di tutto in ambito clinico; ma non solo in quello, data la versatilità dimostrata dal modello cognitivo comportamentale anche in ambito evolutivo, organizzativo e nella prevenzione.
Stanti con date, i volumi della Collana si rivolgono principalmente ai professionisti del settore, ma si ritengono utili anche a studenti in formazione e specializzandi.

Tutti i volumi della Collana vengono sottoposti a referaggio tra pari.

(leggi tutto)

Collana Peer Reviewed

La ricerca ha estratto dal catalogo 40 titoli

Jill T. Ehrenreich-May, Sarah M. Kennedy

I disturbi emotivi negli adolescenti: oltre la diagnosi

La guida del terapeuta al Protocollo Unificato

Il volume presenta una guida dettagliata per il terapeuta all’uso del Protocollo Unificato per il trattamento transdiagnostico dei disturbi emotivi negli adolescenti (Unified Protocol - Children; UP-C). Il Protocollo propone strategie di trattamento basate su evidenze scientifiche per aiutare gli adolescenti ad affrontare al meglio la loro vita.

cod. 1161.39

Jill T. Ehrenreich-May, Sarah M. Kennedy

I disturbi emotivi nei bambini: oltre la diagnosi

La guida del terapeuta al Protocollo Unificato

Il volume presenta una guida dettagliata per il terapeuta all’uso del Protocollo Unificato per il trattamento transdiagnostico dei disturbi emotivi nei bambini (Unified Protocol - Children; UP-C). Il Protocollo Unificato è uno dei più promettenti approcci della moderna psicoterapia e ha raccolto nel corso degli ultimi anni numerose evidenze nel lavoro con bambini, adolescenti e adulti.

cod. 1161.38

Lorraine Hobbs, Niina Tamura

Insegnare la self-compassion agli adolescenti

Lorena Hobbs e Niina Tamura ci mostrano in questo loro lavoro come la self-compassion, ossia la capacità di avere una relazione amicale e affettuosa con se stessi, sia una risposta efficace alle sfide che gli adolescenti devono affrontare. L’obiettivo principale è quello di aiutarli a riconoscere il dolore, a maturare verso di esso un atteggiamento calmante e di conforto, contrastando l’autocritica eccessivamente severa in cui spesso li vediamo impegnati.

cod. 1161.37

Tamar D. Black, Francesca Pergolizzi

L’ACT per il trattamento clinico in età evolutiva

La guida essenziale alla Acceptance and Commitment Therapy per i bambini

Chi lavora clinicamente con bambini che presentano ansia e depressione sa che molto spesso i trattamenti sviluppati per gli adulti funzionano poco e male con questi pazienti. L’ACT per il trattamento clinico in età evolutiva offre un adattamento personalizzato dell’Hexaflex, l’insieme dei processi chiave dell’ACT, chiamato Kidflex ACT, per aiutare i piccoli pazienti a sviluppare resilienza e flessibilità psicologica.

cod. 1161.36

Stefan G. Hofmann, Steven C. Hayes

La terapia basata sui processi

Guida alla pratica clinica

La terapia basata sui processi si presenta come un approccio “laico”, adottabile da più orientamenti psicoterapeutici, e traghetta le psicoterapie oltre il DSM fondandole su un comune terreno scientifico. In questo manuale lo psicoterapeuta è condotto passo dopo passo in una concettualizzazione del caso e alla scelta degli strumenti terapeutici empiricamente validati ritenuti più adatti ad agire sulle variabili identificate.

cod. 1161.35

Susan M. Johnson, Leanne T. Campbell

Guida per la terapia individuale focalizzata sulle emozioni

Coltivare la crescita e il benessere psicofisico ed emotivo in ogni cliente

Scritto dalla massima autorità in materia di Emotionally Focused Therapy, Susan M. Johnson, e dalla sua collega T. Leanne Campbell, questo manuale applica gli interventi centrali dell’EFT alla psicoterapia individuale, fornendo una visione d’insieme e una guida clinica al trattamento di clienti affetti da depressione, ansia e stress traumatico.

cod. 1161.34

Russell L. Kolts, Giovanni Zucchi

Fare TFC

Guida pratica per professionisti alla Terapia Focalizzata sulla Compassione

La Terapia Focalizzata sulla Compassione (TFC) ha la finalità principale di aiutare i pazienti a sviluppare compassione e gentilezza verso se stessi e gli altri, a gestire sentimenti di vergogna e di autocritica e a migliorare la regolazione emotiva e la tolleranza della sofferenza. Questo libro spiega le basi della terapia e offre al clinico una guida per mettere in pratica la TFC come modalità terapeutica principale o come approccio da integrare ad altre terapie.

cod. 1161.19

Inna Z. Khazan, Federico Pedrabissi

Manuale clinico del biofeedback

Una guida per il training e la pratica con la mindfulness

Un manuale che fornisce precise istruzioni per effettuare le registrazioni dei diversi parametri fisiologici implicati dalle pratiche di mindfulness. Uno strumento indispensabile per chi voglia perfezionare la propria competenza clinica aggiungendovi il biofeedback.

cod. 1161.14

Daniela Rebecchi

I percorsi clinici della psicologia

Metodi, strumenti e procedure nel Sistema Sanitario Nazionale

Un testo che si propone come riferimento per gli psicologi e gli psicoterapeuti che intendono svolgere la loro attività con un metodo strutturato, che utilizza procedure e strumenti validati per i singoli problemi di salute nei differenti contesti di cura. Tali principi sono indispensabili per i clinici che operano nei servizi pubblici e per gli amministratori che cercano di garantire, in ogni contesto sanitario, il rapporto costi-benefici degli interventi.

cod. 1161.13

Douglas W. Woods, Jonathan W. Kanter

Disturbi psicologici e terapia cognitivo-comportamentale

Modelli e interventi clinici di terza generazione

Gli autori presentano un modello comportamentale progredito dei disturbi comportamentali (il disturbo ossessivo-compulsivo, le dipendenze, l’asia, la depressione, i disturbi dell’alimentazione sono alcuni degli argomenti trattati) che incorpora i risultati dell’attuale ricerca nell’ambito dell’RFT. Questa prospettiva rappresenta un’autentica pietra miliare per la psicoterapia e un’opportunità importante per gli psicologi clinici di reintegrare la loro pratica clinica con l’analisi sperimentale del comportamento.

cod. 1161.8