I processi di canonizzazione di Benedetto da Palermo (1594-1807)
cod. 1573.300
Collana Peer Reviewed
La ricerca ha estratto dal catalogo 462 titoli
I processi di canonizzazione di Benedetto da Palermo (1594-1807)
cod. 1573.300
Storia e memoria dei Lager nazisti nei racconti di duecento sopravvissuti
Uno spaccato della deportazione italiana, con la sua fisionomia complessa e con i suoi tanti e diversi protagonisti. Questo libro dà voce a 200 sopravvissuti ai lager, montando più di 900 brani tratti dalle 10.000 pagine di trascrizione delle loro testimonianze. Un accumulo enorme di notizie, episodi, giudizi, riflessioni ed emozioni; un coro che nasce dall’incontro di voci diverse, un primo abbozzo di memoria collettiva.
cod. 1573.80
Lo sviluppo di un gruppo petrolifero tra storia d’industria, storia d'impresa e storia del lavoro
Nel maggio del 1962 venne costituita a Cagliari la Saras S.p.A. (Società per Azioni Raffinerie Sarde), un’azienda che nei decenni successivi sarebbe stata in grado di superare gli ostacoli posti dal contesto nazionale ed internazionale, gestendo quella che col tempo divenne una delle più grandi raffinerie europee. Il volume si pone come case study incentrato sulle vicende di un’impresa strettamente legata alla famiglia del suo fondatore, Angelo Moratti, e sulle scelte manageriali che hanno reso la Saras un caso di successo.
cod. 1573.487
Un bilancio storiografico
Il bicentenario della morte di Napoleone Bonaparte (1821-2021) ha riacceso ancora una volta i riflettori sul significato e l’impatto che la vicenda del generale còrso ha avuto sulla storia europea. Questo volume si colloca all’interno di questo mai sopito interesse per le vicende rivoluzionarie e napoleoniche, con l’intento di indagare non tanto la figura e l’operato del re/imperatore, quanto piuttosto l’eredità che quella esperienza, per alcuni territori settentrionali quasi ventennale, ha lasciato agli Stati restaurati.
cod. 1573.486
I Borbone, l'Europa e l'imperialismo mediterraneo 1734-1850
È il 1838 quando la monarchia borbonica sigla un contratto con i francesi Taix e Aycard, attribuendo alla Compagnie des soufres de Sicile la gestione quasi monopolistica del minerale presente sull’isola. L’accordo suscita le ire della Gran Bretagna, trascinando Napoli e Londra alle soglie di un conflitto armato. Attraverso il racconto della querelle zolfifera, il volume ricostruisce il declino degli assetti sanciti dal Congresso di Vienna e la rinnovata centralità del Mediterraneo, sulle cui acque si tessono e si rimodulano alleanze, si misurano ambizioni ed egemonie, maturano progetti politici e diplomatici di portata globale.
cod. 1573.484
Maria Cristina fra Borbone e Savoia
Il volume ricostruisce la biografia di Maria Cristina di Savoia. Figlia di Vittorio Emanuele e Maria Teresa d’Asburgo, sposa di Ferdinando II di Borbone, Maria Cristina costituì il trait d’union fra le due principali monarchie della penisola, ma fu soprattutto la protagonista di una queenship moderna, sostenuta dal rapporto diretto con i sudditi e da un grande slancio caritatevole, che pose le premesse per l’avvio delle pratiche di beatificazione.
cod. 1573.475
Stato, igiene e politiche sanitarie
Facendo ricorso a un’ampia mole documentaria, l’autore ricostruisce la storia delle politiche sanitarie lungo tutto l’Ottocento, sviluppando diversi piani d’analisi: i mutamenti istituzionali, la professionalizzazione dei funzionari, i conflitti tra scuole accademiche, il movimento associativo, le innovazioni scientifiche. Quello che emerge è che nel processo di state building dell’Italia postunitaria, le politiche igieniste furono in grado di realizzare uno specifico modello sanitario, distinto sia dalle precedenti esperienze di antico regime, sia dal successivo welfare novecentesco.
cod. 1573.465
Criminalità, ordine pubblico e giustizia nel Risorgimento
Attraverso un ampio scavo tra le carte degli archivi del capoluogo torinese, il volume ricostruisce le trasformazioni delle politiche giudiziarie e di gestione dell’ordine pubblico del Regno di Sardegna a partire dal ritorno dei Savoia in Piemonte nel 1814. Una storia delle istituzioni repressive del Regno di Sardegna che è al contempo una storia della società torinese del Risorgimento, studiata attraverso le sue ricche fonti criminali.
cod. 1573.467
L'esilio dei Borbone tra diplomazia e guerra civile 1861-1870
Il volume ricostruisce le strategie operative messe in atto dal governo borbonico in esilio: una compagine ministeriale presieduta dal re Francesco II, che ha sede a Roma e che si avvale di un’estesa rete diplomatica ancora fedele alla dinastia e di numerosi contatti con i comitati antiunitari creati all’indomani del 1860 sia in Italia sia in Europa.
cod. 1573.456
Dalla Repubblica delle Sette Isole Unite agli Stati Uniti delle Isole Ionie 1800-1817
Dal trattato di Costantinopoli del 1800, che dà vita alla Repubblica delle Sette Isole Unite, al Congresso di Vienna, quando nascono gli Stati Uniti delle Isole Ionie, l’Eptaneso ionio – formato dalle isole di Corfù, Cefalonia, Zante, Itaca, Santa Maura, Cerigo e Paxò – costituisce uno spazio intorno al quale gravitano tutte le potenze euromediterranee. Il libro ripercorre le vicende politiche delle sette isole alla luce delle trasformazioni dovute all’arrivo dei francesi nel 1797 e, in seguito, degli inglesi, fino alla Costituzione del 1817.
cod. 1573.457