Formazione, pensiero, cura in psichiatria transculturale
cod. 1370.28
Collana Peer Reviewed
La ricerca ha estratto dal catalogo 98 titoli
Formazione, pensiero, cura in psichiatria transculturale
cod. 1370.28
Spazi di autonomia e identità corporativa
Il volume affronta il tema relativo al processo di professionalizzazione dell’ostetrica. Alla luce delle riforme avviate negli anni ’90 nel settore sanitario, si ricostruiscono le dinamiche che portano alla ri-qualificazione di tale figura professionale all’interno di contesti sanitari interessati, contestualmente, dal processo di aziendalizzazione. La realtà italiana è poi confrontata con quella britannica delle midwives.
cod. 1370.37
L'hospice "Il Tulipano" di Niguarda
La cronaca del processo di formazione dell’équipe di operatori de Il Tulipano, nuovo hospice dell’Azienda Ospedaliera Niguarda Ca’ Granda di Milano, uno degli ospedali più grandi e attrezzati della Lombardia. Un testo per gli operatori del settore, ma anche per il personale sanitario di altre discipline mediche, che quotidianamente si misura con le necessità di assistere malati in fin di vita.
cod. 1370.34
Temi di bioetica e di biodiritto
Il libro, attraverso contributi di tipo interdisciplinare, riflette sui bisogni di cura degli individui nelle varie fasi della vita e sull’adeguatezza delle risposte che i curanti possono e devono offrire. Il testo si propone come un viaggio finalizzato all’ascolto reciproco dei curanti e dei curati, alla scoperta di possibili connessioni tra bisogni di cura e adeguati interventi terapeutici.
cod. 1370.1.23
Il volume si inserisce all’interno del dibattito sulla dimensione politica delle diseguaglianze sociali di salute, in Italia ancora poco sviluppato, soprattutto in chiave comparata. Le crescenti interdipendenze su scala globale rendono infatti necessario ragionare sui cambiamenti in atto, a livello internazionale, nei sistemi sanitari, con i quali anche i sistemi di welfare europei dovranno confrontarsi.
cod. 1370.1.24
Standard e linee guida dalla scuola elementare alla scuola superiore
cod. 1370.1.4
Il volume ricerca una ottimizzazione di tutti i valori in gioco quando si parla di consenso informato, e prospetta la creazione di un sistema articolato di garanzie che possano meglio tutelare gli individui malati e i professionisti della salute che, a vario titolo, si incontrano. Un testo per dirigenti sanitari, giuristi, bioeticisti, e per quanti entrano in contatto con medici o strutture ospedaliere e sanitarie.
cod. 1370.35
Ricerche e valutazioni nei media e nei servizi sanitari
Il campo della comunicazione della salute nell’Italia contemporanea: la sua diffusione e rilevanza nei nuovi e vecchi media, la sua articolazione e incidenza in ambito pubblico e sanitario, la sua produzione e valutazione in specifiche situazioni operative.
cod. 1370.33
Il rapporto tra salute, qualità della vita e ambiente: un tema di crescente interesse per le scienze sociali, ambientali e mediche. L’ambiente, nella sua dimensione di ecosistema in cui s’intrecciano relazioni significative, costituisce uno dei determinanti della salute più importante, ma anche quello più a rischio in quanto più fragile. Nell’ambiente l’individuo si muove verso strategie di salute e di qualità della vita.
cod. 1370.32
Guida alla valutazione e ai percorsi formativi
Il testo vuole offrire gli strumenti utili per la creazione di una mappatura delle competenze nel caso specifico dell’infermiere di sala operatoria. Grazie al percorso formativo delineato tutti gli infermieri del comparto operatorio potranno completare la propria formazione assimilando la competenza di cui risultano carenti per raggiungere il livello previsto.
cod. 1370.1.22