
Collezioni di Art Brut, creatività relazionale, educazione alla differenza
Frutto del progetto L’arte di fare la differenza (AFD), il volume illustra con quali modalità arte, antropologia ed educazione si sono contaminate.
cod. 1152.24
Direzione: Renato Grimaldi
Comitato scientifico: Roberto Albera – Dipartimento di Scienze Chirurgiche (Torino), Marco Cantamessa – Dipartimento di Ingegneria Gestionale e della Produzione (Torino), Elena Cattelino – Università della Valle d’Aosta, Marco Devecchi – Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari (Torino), Maria Adelaide Gallina – Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione (Torino), Cristina Ispas – Università “Eftimie Murgu” din Resita (Romania), Vincenzo Lombardo – Dipartimento di Informatica (Torino), Sergio Margarita – Dipartimento di Management (Torino), Witold Misiuda-Rewera – Uniwersytet Marii Curie-Sklodowskiej (Lublin), Silvano Montaldo – Dipartimento di Studi Storici (Torino), Giovanni Onore – Departamento de Biologia (Quito), José Emilio Palomero Pescador – Universidad de Zaragoza, Roberto Trinchero – Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione (Torino), Christopher Weiss – Abt Associates New York.
Percorsi di ricerca
Le scienze umane e le scienze naturali sono destinate a cooperare nonostante la frattura cognitiva esistente. Questa collana, che nasce con il coinvolgimento di studiosi dei due campi, vede nella ricerca e nell’uso delle nuove tecnologie il luogo sia fisico sia concettuale per la creazione di un insieme di modelli di relazioni di riferimento per la costruzione di teorie e per l’orientamento di scelte rilevanti in campo politico, economico, industriale, tecnologico, sanitario, educativo, ambientale, storico, sociale.
Tutti i testi sono preventivamente sottoposti a referaggio anonimo.
Collana Peer Reviewed
La ricerca ha estratto dal catalogo 59 titoli
Collezioni di Art Brut, creatività relazionale, educazione alla differenza
Frutto del progetto L’arte di fare la differenza (AFD), il volume illustra con quali modalità arte, antropologia ed educazione si sono contaminate.
cod. 1152.24
Sperimentazione interdisciplinare per la gestione del paesaggio viticolo
Tramite test applicativi a scala comunale, una rappresentazione dei valori paesaggistici utili alla sensibilizzazione dei diversi attori territoriali e a una gestione consapevole del territorio.
cod. 1152.18
Riflessioni sulle pratiche pedagogiche
Destinato a tutti coloro che si occupano della formazione dei futuri insegnanti, con particolare atten-zione agli aspetti di scambio interculturale attivati nell’espletamento di stages transfrontalieri, il vo-lume fornisce materiale di ricerca su aspetti specifici della formazione degli adulti e rende note alcu-ne riflessioni scaturite dall’esperienza di scambio di studenti.
cod. 1152.17
Revival, autenticità, reinvenzione
Attraverso le fonti etnografiche e le ricerche empiriche condotte dal 2005 al 2011 dall’autrice nella Repubblica di Sacha (Jacuzia, Siberia orientale), il testo offre uno sguardo sull’evoluzione della pratica sciamanica e propone alcuni spunti di riflessione su tre tematiche a questa legate: il revival, l’autenticità culturale e la reinvenzione.
cod. 1152.16
Una ricerca con Stefania Belmondo nelle scuole dei Piemonte
Il volume, che presenta una ricerca sociologica svolta sul territorio piemontese coinvolgendo un campione di tremila ragazzi, mette in luce i modelli e i valori al centro del mondo dello sport. Il testo è arricchito dall’esperienza di Stefania Belmondo: una storia di emozioni, di sacrifici, di tanti successi e di qualche delusione.
cod. 1152.15
L'Università di Torino e altri casi italiani
I contributi presentati durante la giornata di studio sugli archivi scientifici dell’Università di Torino hanno lo scopo di valorizzare, a cent’anni dalla morte di Cesare Lombroso e in concomitanza con la conclusione del riordino del suo archivio, il notevole lavoro di censimento e riordino svolto dall’Università e dalla Soprintendenza Archivistica per il Piemonte e la Valle d’Aosta.
cod. 1152.13
Riti e ritmi della città
Il volume sottolinea come le tradizioni contadine non solo hanno resistito ai processi di industrializzazione e di urbanizzazione, ma, pur se in alcuni casi abbandonate per anni, sono diventate protagoniste di una notevole ripresa. Esempio ne è la festa tradizionale, che si è reinventata, adattandosi al modificarsi del contesto in cui compare, riplasmando funzioni e simbologie alle nuove esigenze.
cod. 1152.12
La consapevolezza dell’esistenza di un complesso patrimonio locale, strettamente legato al territorio, è ciò che rende una persona felice o infelice di abitare in un certo luogo. Uno dei principali strumenti che avallano il processo di costruzione delle identità individuali e collettive è la memoria. Frutto dell’articolazione tra memoria, storia e luoghi sono i luoghi della memoria. A questi e al loro rapporto con il territorio sono dedicati i saggi contenuti nel volume.
cod. 1152.9
Contributi e proposte socio-educative per la scuola
Nello scenario della società dell’incertezza diversi fattori individuali e collettivi favoriscono la diffusione del fenomeno del bullismo tra preadolescenti e adolescenti. Obiettivo del volume, rivolto prevalentemente a insegnanti e a operatori socioeducativi, è quello di affrontare il problema dei comportamenti di prevaricazione attraverso un approccio multidimensionale che comprende punti di vista sociologici, psico-pedagogici ma anche giuridici.
cod. 1152.8
Riflessioni sul percorso educativo scolastico per prevenire il disagio socio-relazionale
Il volume si interroga sulla modalità di collaborazione tra scuola e famiglia, in quanto agenzie formative primarie, al fine di incentivare le sinergie educative, e produrre e sostenere insieme modelli culturali e umani che aiutino a prevenire comportamenti aggressivi verso di sé e verso gli altri. Il testo riporta in tal senso l’esperienza delle istituzioni scolastiche piemontesi.
cod. 1152.11