
Nuovi sguardi, competenze, percorsi
cod. 1115.1.4
Collana Peer Reviewed
Proponi un LibroLa ricerca ha estratto dal catalogo 76 titoli
Nuovi sguardi, competenze, percorsi
cod. 1115.1.4
Costruire dialogo e relazioni a partire dai bambini
Questo libro vuole essere uno strumento teorico-pratico per la comprensione dei tanti fenomeni che caratterizzano i contesti educativi multiculturali nell’attuale periodo storico. Sono descritte attività che declinano nella pratica educativa gli aspetti teorici del dialogo che ha come scopo principale lo sviluppo di un pensiero critico e consapevole in ogni bambino e la creazione di un confronto tra la pluralità dei punti di vista presenti nel gruppo-classe/sezione. Un volume pensato per insegnanti di scuola dell’infanzia e di scuola primaria e studenti di Scienze della Formazione primaria.
cod. 1115.45
Sguardo e rigore per l'agire educativo quotidiano
L’intercultura è un progetto pedagogico che deve smettere di essere considerato “speciale” (e aggiuntivo) per divenire finalmente “normale” (e fondante). Bisogna riportare “l’intercultura in testa”, sia come priorità educativa e civile, sia perché non possiamo cadere nella trappola di pensarla e agire “di pancia”, al pari dei suoi detrattori. Se l’intercultura ha così tanto da dire (e da dare), questo testo vuole essere un manuale per aiutare studenti, educatori e insegnanti ad affrontare questa sfida quotidiana, bellissima, difficile, cruciale.
Premio Siped 2023
cod. 1115.44
Prospettive dalla Pedagogia interculturale
Il volume offre una panoramica completa dei principi fondativi della Pedagogia interculturale, focalizzandosi sui temi dell’eterogeneità e delle diseguaglianze nelle istituzioni educative. Rivolto agli studenti di Scienze dell’Educazione e della Formazione e agli attori educativi in ambito scolastico ed extrascolastico, il testo persegue l’obiettivo di stimolare una riflessione critica sulle diseguaglianze educative e lo sviluppo delle competenze interculturali necessarie per l’apertura verso l’altro, anche mediante compiti di (auto)riflessione e sezioni di approfondimento della terminologia settoriale.
Premio Siped 2023
cod. 1115.43
Parole, contesti e sfide per l’educazione permanente
Quali prospettive possono orientare il lavoro educativo di chi opera a sostegno di una prospettiva di invecchiamento attivo in contesti e servizi sempre più complessi ed eterogenei? Il volume affronta tale questione in ottica interdisciplinare, attraverso il contributo di ricercatori e professionisti operanti in ambito linguistico, antropologico, pedagogico e dei servizi. Un testo per professionisti, ricercatori, studenti in ambito educativo, linguistico e sociale interessati alla progettazione e realizzazione di percorsi di ricerca e intervento in prospettiva intergenerazionale, plurilingue e interculturale, con particolare riferimento alle fasce più anziane della popolazione.
cod. 1115.42
Prospettive radicali per l'intercultura
Possiamo pensare oggi la pedagogia interculturale senza prima fare i conti con la cesura storica e politica costituita dal colonialismo? L’esperienza coloniale allunga, infatti, la sua ombra su ogni discorso possiamo fare tanto sul Noi quanto sull’Altro/a. Per fare i conti con questa eredità bisogna allora innovare dall’interno la pedagogia interculturale, facendole adottare una curvatura postcoloniale, nella quale il post non indica affatto un avvenuto superamento, ma il riconoscimento di un condizionamento culturale che ancora oggi sostiene e accompagna forme di sfruttamento, violenza e razzismo.
cod. 1115.41
Popular culture, eterogeneità, educazione
La diversità è spesso vista come problematica e ne vengono enfatizzate principalmente criticità e punti di debolezza. Questo volume intende evidenziare invece l’importanza di muovere dai punti di forza che in contesti ad alta eterogeneità possono emergere. E cerca di farlo focalizzandosi anche su una particolare dimensione – quella della popular culture contemporanea – che, soprattutto se guardiamo alle fasce più giovani, pare poter emergere oggi come centrale nei processi di apprendimento e socializzazione, anche nei contesti educativi ad alta complessità ed eterogeneità socioculturale.
cod. 1115.37
Mentre dà conto di un progetto dedicato alla narrazione che ha coinvolto moltissimi adulti e bambini, servizi educativi e scuole, università e studenti/narratori volontari attorno all’obiettivo di seminare storie e di dare “tutti gli usi della parola a tutti”, il testo approfondisce gli stretti legami che intercorrono tra narrazione e sviluppo del linguaggio, narrazione e appartenenza, narrazione, immaginazione e comprensione del mondo.
cod. 1115.30
Ricerca pedagogica e progettazione nei contesti di emergenza per minori stranieri non accompagnati
Prima di rappresentare un tema dell’agenda politica e sociale, quello dei minori stranieri non accompagnati è una realtà di cui occorre comprendere le istanze e il bisogno di comunità. La ricerca educativa e la progettazione dei servizi sono strumenti professionali con i quali è possibile sostenere il processo di cambiamento e trasformazione all’interno delle comunità stesse. Il testo riporta moltissime esperienze nazionali di ricerca e progettazione realizzate da gruppi di lavoro universitari e da enti del Terzo Settore.
cod. 1115.29
L'esperienza del progetto "Insieme e autonomia donne"
Il volume propone un’esperienza di formazione dedicata alle donne adulte immigrate, realizzata in alcuni comuni dell’Alto Mantovano e coordinata dal Centro Provinciale Istruzione Adulti. I saggi raccolti mettono in luce gli intrecci fra le istituzioni, le finalità educative e le iniziative didattiche attuate, da cui è possibile trarre spunti metodologici per promuovere un’educazione con le donne e per le donne.
cod. 1115.23