Current progress and perspectives
cod. 11095.6
Collana Peer Reviewed
La ricerca ha estratto dal catalogo 88 titoli
Current progress and perspectives
cod. 11095.6
A cross-sectional and longitudinal perspective
With English increasingly moving beyond the classroom and into informal settings, research on informal second language learning (ISLL) has emerged as a fruitful field of study, exploring both digital and real-world environments for language learning and use across Europe. This book investigates how Italian university students access English spontaneously.
cod. 11095.5
Quadro sociolinguistico, tendenze tipologiche, implicazioni didattiche
L'italiano è davvero una lingua in declino? È vero che gli studenti e le studentesse oggi hanno difficoltà a scrivere e comprendere testi complessi? Questo volume raccoglie i risultati di un progetto di ricerca finalizzato a produrre la prima mappatura mai realizzata delle capacità di scrittura formale della popolazione studentesca universitaria italiana.
cod. 11095.4
A Corpus Study of Perceived Foreign Accent
This book investigates non-native Italian speech, focusing on Russian, English, German, French, Romanian, and Spanish accents: the work examines various factors that influence how foreign accents are perceived and recognized.
cod. 11095.3
Produzioni orali in italiano e svizzero-tedesco di parlanti a dominanza linguistica variabile
Il volume si propone di descrivere, attraverso analisi quantitative e qualitative, il comportamento linguistico di parlanti bilingui adulte/i di italiano e svizzero-tedesco. In entrambe le lingue viene indagato l’uso di strategie volte a rendere coesa una produzione orale e a marcare determinate porzioni di discorso, ad esempio attraverso l’impiego di focalizzatori.
cod. 11095.2
Studi interdisciplinari sulle collocazioni lessicali
Definite come combinazioni di due o più parole che tendono a ricorrere insieme frequentemente, le collocazioni sfuggono a una precisa e univoca definizione e rappresentano una vera sfida per gli apprendenti di una seconda lingua. Partendo dai diversi approcci teorici alle collocazioni e dai principali studi sulle collocazioni in L2, il volume mostra come gli strumenti della linguistica dei corpora e della psicolinguistica possono essere integrati e applicati nella ricerca sulle collocazioni attraverso tre diversi studi empirici.
cod. 1095.83
A computational approach to mono- and bilingual learning and processing of verb inflection
The volume deals with an explanatory model of the morphological lexicon as a dynamic system of word learning and processing in both mono- and bi-lingual contexts. Some relevant aspects of the paradigmatic organisation of the mental lexicon are explored, in an interdisciplinary approach to lexical acquisition that combines theoretically-motivated accounts, psycho-cognitive evidence and methodologies, and machine learning technologies.
cod. 1095.82
Valutazione e certificazione delle competenze
Il volume presenta una riflessione sulla necessità di dotare l’arabo di uno strumento certificatorio, considerata l’ampia spendibilità sociale di questa lingua sia a livello globale che in contesto italiano ed europeo. L’analisi si articola sul piano della teoria della valutazione della competenza linguistica e su quello dei tratti di riferimento di un modello di competenza in lingua araba come L2.
cod. 1095.81
Le affricate dentali nell'italiano di Bolzano
Questo lavoro propone una prima indagine sociofonetica di una varietà di italiano di recente formazione che ha interessato la città di Bolzano dalla fine della prima guerra mondiale. Fattori individuali e di gruppo, legati sia alle vicende storiche che alla configurazione geografica del territorio cittadino, forniscono i presupposti teorici per l'analisi della variazione dell'italiano di Bolzano nel tempo, nello spazio e nella società.
cod. 11095.1
Un’indagine approfondita delle strutture linguistiche che affiorano in un campione di giovani Down in diverse condizioni enunciative. Un testo utile per studiosi di scienze del linguaggio, ma anche come strumento di lavoro per coloro che operano a contatto con le persone Down o con altre forme di parlato patologico.
cod. 1095.69