
Una introduzione
cod. 1044.36
Collana Peer Reviewed
La ricerca ha estratto dal catalogo 436 titoli
Una introduzione
cod. 1044.36
Questo volume vuole offrire un ricordo rigoroso di Achille Ardigò a cento anni dalla sua nascita. Oltre agli interventi di autorevoli sociologi italiani di ogni orientamento e ideale metodologico, che forniscono un succoso e tutt’altro che scontato spaccato della nostra recente sociologia nazionale, il testo presenta un’inedita intervista ad Ardigò di circa cinquanta pagine, realizzata nel 1990.
cod. 1042.103
Percorsi di ricerca nella Rete delle Scuole Multiculturali abruzzesi
Il volume presenta i risultati della ricerca realizzata dalla Coop. Soc. On The Road nell'ambito del progetto "Scommettiamo sulla cittadinanza" FAMI IMPACT 2014-2020, PROG- 2024. L’intento è di esplorare le problematiche connesse alla gestione dei processi di integrazione degli alunni con origini migratorie, con il fine ultimo di ricavare materiale utile all’elaborazione di una proposta di linee guida per l’inclusione.
cod. 11043.3
Un case study sul carattere duale della penalità
Il volume riporta i risultati di due ricerche empiriche realizzate a Napoli in occasione del Giubileo della Misericordia del 2016. Se la prima ricerca offre una riflessione accurata sulla partecipazione attiva al Giubileo dei fedeli napoletani, la seconda, partendo dalle dimensioni del perdono, della pena e della giustizia, investiga il significato della misericordia nell’ambito più circoscritto del mondo penitenziario, e degli operatori laici e religiosi che popolano quotidianamente tale campo.
cod. 1043.111
Il turismo della memoria della Grande guerra nel Friuli Venezia Giulia
I luoghi della memoria della Grande guerra disvelano un’inusitata attualità in quanto testi-testimoni di una geometria interpretativa del passato, oggi rielaborato in chiave trans-nazionale e trans-culturale. Il volume si focalizza su quegli attori che rappresentano lo snodo cruciale fra la memoria custodita nello spazio e l’eterogenea tipologia di visitatori che essa attrae: le guide turistiche. Infatti, la fruizione dei paesaggi della memoria si struttura in larga misura sulla narrazione, ispirata idealmente all’appello di non dimenticare, cui si affianca la composita coesistenza di aspettative e interessi nel turista.
cod. 1047.36
Dopo le grandi narrazioni del secolo scorso, la sociologia ha preso strade molto diverse al suo interno, diventando sempre più specialistica e frazionata, non solo tematicamente. Oltre a varie sociologie analitiche, formali, pratiche, relazionali, neo-marxiste, a vincolo sistemico ecc., resta la constatazione che l’eccedenza digitale ci invade. L’umiltà euristica non può che appartenerci e costringerci a continue revisioni e auto-correzioni. Questo volume cerca di inseguire nel tempo questi mutamenti radicali.
cod. 1042.101
La Grande guerra provocò una massa enorme di sofferenza che richiese cure e assistenza anche negli anni successivi al conflitto. In questo quadro di tragicità si situa l’intervento in Italia di diverse società nazionali di Croce Rossa dei paesi alleati, che vennero utilizzate anche per il raggiungimento di obiettivi politici e strategici. Il volume raccoglie numerosi saggi che approfondiscono in modo articolato gli aspetti più diversi dell’intervento in Italia delle Società di Croce Rossa degli Stati Uniti, di Gran Bretagna, Francia e San Marino.
cod. 1053.16
Il volume costituisce un nuovo tassello per illustrare, con meticolosità e rigore scientifico, la funzione cruciale e insostituibile assolta dalla CRI durante la Grande Guerra. Incentrato sul Corpo Militare della CRI durante la Prima guerra mondiale, il testo riempie un vuoto conoscitivo per alcuni aspetti inspiegabile e ci presenta il Corpo nelle sue varie funzioni, nei suoi ruoli, nelle sue strutture, nei momenti tragici (Caporetto) e in quelli più normali (Ospedali territoriali, Università), nella sua peculiare spiritualità, nella sua non usuale componente femminile (dottoresse).
cod. 1053.15
Il volume evidenzia il connubio fra Croce Rossa e sviluppo del diritto umanitario, nonché la dimensione strutturalmente sovra-nazionale della Croce Rossa nel modo di pensare e nello stile organizzativo. Lo sguardo esteso, la trasversalità nazionale, la cogenza, unita alla pregressa ignoranza, di alcuni dei temi analizzati, il suo intrinseco cosmopolitismo concorrono a rendere l’opera una delle più rilevanti sulla storia della Croce Rossa.
cod. 1053.14
Una gloria sovra-nazionale
L’insurrezione qui narrata, accaduta nel 1847 nella sperduta e abbandonata costa jonica della Calabria del Sud, è una delle tante sfaccettature del Risorgimento italiano, attraversato da episodi colorati di un eroismo purissimo e senza paragoni. La storia dei cinque giovani che ne furono i protagonisti è un esempio inimitabile, che questo libro vuole salvaguardare dall’oblio, per porla sul trono dorato della gloria sovra-nazionale.
cod. 1047.35