La cassetta degli attrezzi. Strumenti per le scienze umane- Open Access

Direzione: Giovanni Di Franco

Comitato Editoriale: Elena Battaglini, Ires-Cgil, Sara Bentivegna, Università di Roma, Alberto Marradi, Università di Firenze, Federica Pintaldi, Istat, Luciana Quattrociocchi, Istat, Marta Simoni, Iref-Acli.

La collana, rivolta a ricercatori accademici e professionisti, studiosi, studenti, e operatori del variegato mondo della ricerca empirica nelle scienze umane, si colloca sul versante dell’alta divulgazione e intende offrire strumenti di riflessione e di intervento per la ricerca.
Obiettivo è consolidare le discipline umane presentando gli strumenti di ricerca empirica, sia di raccolta sia di analisi dei dati, in modo intellegibile e metodologicamente critico così da consentirne l’applicazione proficua rispetto a definiti obiettivi cognitivi.
I testi sono scritti da professionisti della ricerca che, attingendo alla personale esperienza maturata in anni di attività, offrono ai lettori strumenti concettuali e tecnici immediatamente applicabili nella propria attività di ricerca.
Tutti i volumi pubblicati sono sottoposti a referaggio.
(leggi tutto)

Collana Peer Reviewed

La ricerca ha estratto dal catalogo 30 titoli

Il focus group è una tecnica che negli ultimi tempi sta raccogliendo sempre più consenso in una grande varietà di contesti: nel marketing, negli studi politologici, nella ricerca valutativa, nell’ambito socio-sanitario e nella ricerca sociale. Il testo, corredato da numerosi esempi di applicazione, si propone quindi come un manuale per l’uso, consultabile da tutti i ricercatori interessati all’applicazione.

cod. 119.2

Vittorio Cotesta

Millennials

Avere vent'anni a Latina

Il libro presenta i risultati della ricerca su I giovani e la Città realizzata nel 2018 per conto del Comune di Latina, Assessorato alla Cultura, nell’ambito del progetto Latina Festival 2018. La ricerca restituisce una mole notevole di informazioni su come i giovani vivono, pensano, sentono e immaginano la Città, ma soprattutto presenta un dato molto significativo: la loro propensione a lasciare Latina perché non vedono in essa opportunità di lavoro e di vita.

cod. 119.1.4

Giovanni Di Franco

Introduzione alla sociologia empirica

Metodo e tecniche della ricerca sociale

Il volume presenta una concezione del metodo inteso come una sequenza relativamente ordinata di mosse in cui si articola l’indagine, e una serie di regole sui modi in cui tali mosse devono essere eseguite. Coessenziale alla nozione di metodo è una logica del controllo e della giustificazione di quanto si va asserendo.

cod. 119.1.3

Claudio Bezzi

Fare ricerca con i gruppi

Guida all'utilizzo di focus group, brainstorming, Delphi e altre tecniche

C’è un ampio uso anche in Italia di tecniche di ricerca, valutazione, marketing basate su gruppi. Questo volume rappresenta il primo manuale operativo per imparare a organizzare e gestire le principali tecniche basate su gruppi.

cod. 119.12

Alberto Marradi

Tutti redigono questionari

Ma è davvero così facile?

Partendo dal presupposto che un questionario standardizzato, al di là del mezzo usato per la sua somministrazione, non è il prodotto automatico di un software, ma uno strumento costruito per raccogliere informazioni che dovrebbero essere utili a soddisfare gli obiettivi cognitivi dei ricercatori, il volume – frutto di un’esperienza pluridecennale dell’autore – offre una guida sistematica alla redazione di un questionario standardizzato nella consapevolezza che la qualità di una ricerca dipende in gran parta dalla qualità del questionario che si è approntato.

cod. 119.1.2

Sergio Mauceri

Qualità nella quantità.

La survey research nell'era dei Mixed Methods

Il volume sviluppa le implicazioni della convergenza tra approcci qualitativi e quantitativi e analizza quale ruolo possano avere le tecniche non standardizzate nel disegno della survey research. Combinando i contributi dei pionieri della survey con quelli del nuovo movimento della Mixed Methods Research, è possibile sostenere che la ricerca qualitativa, combinata opportunamente con l’indagine con questionario, può compensare i punti ciechi del questionario, rendere strategici i dati anomali, controllare e incrementare la qualità dei dati e supportare la possibilità di coniugare livelli di analisi diversi.

cod. 119.1.1

Giovanni Di Franco

Usi e abusi dei sondaggi politico-elettorali in Italia

Una guida per giornalisti, politici e ricercatori

A diversi decenni dalla loro diffusione sui mezzi di comunicazione di massa, nel nostro Paese manca una cultura dei sondaggi che consenta un approccio responsabile e un uso consapevole di questo strumento di rilevazione dell’opinione pubblica. Obiettivo del libro è fornire un contributo critico al dibattito metodologico sui sondaggi politico-elettorali con particolare riferimento alla situazione italiana.

cod. 119.18

Giovanni Di Franco

Giovani a tempo indeterminato.

Valori e atteggiamenti dei giovani romani

Essere giovani in tempo di crisi vuol dire vivere con uno stato d'animo che oscilla fra la depressione e l'euforia. Piuttosto che pensare al futuro, che non si sa in alcun modo prevedere, è utile cercare qualche soddisfazione in un eterno tempo presente. Sono vite sospese, invisibili, perdute, rinviate, ridimensionate: quelle di una gioventù a tempo indeterminato.

cod. 10119.1

Maria Paola Faggiano

L'analisi del contenuto di oggi e di ieri

Testi e contesti on e offline

Trascrizioni di focus group, interviste in profondità, articoli di giornale, ma anche Twitter, Facebook, blog e testate online: numerosi e vari sono oggi i contesti in cui è possibile acquisire dati testuali da elaborare a fini scientifici. Attraverso diversi esempi pratici, il volume cerca di evidenziare la pari importanza e dignità di metodologie tradizionali e nuove strategie di analisi, ma anche di saperi ed expertise differenziati, in una prospettiva di apertura all’innovazione tecnologica e alla dimensione online, oltre che offline.

cod. 119.17

Il volume offre un’introduzione metodologica consapevole allo studio delle interazioni online, sempre più spesso chiamate in causa come vero e proprio “motore di trasformazione” delle società contemporanee ma ancora relativamente poco considerate come vero e proprio oggetto di studio.

cod. 119.16