Tra Scilla e Cariddi. Gli effetti della separazione dei genitori sulla continuità affettiva del bambino

Titolo Rivista MINORIGIUSTIZIA
Autori/Curatori Alessandra Santona
Anno di pubblicazione 2025 Fascicolo 2024/4
Lingua Italiano Numero pagine 9 P. 119-127 Dimensione file 115 KB
DOI 10.3280/MG2024-004015
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

L’articolo ha avuto la finalità di analizzare, attraverso una rassegna della letteratura, i principali effetti della separazione sui bambini. Per farlo sono state evidenziate le prevalenti dimensioni che sembrano dar luogo a processi relazionali disfuzionali, impedendo ai genitori di sintonizzarsi sui bisogni dei figli in modo sufficientemente adeguato o francamente disadattivo. Le evidenze empiriche sembrano evidenziare come il conflitto intergenitoriale giochi un fattore chiave sulla crescita dei figli e sulla loro stabilità affettiva e comporti importanti costi emotivi e di sviluppo.

Parole chiave:separazione dei genitori, benessere del bambino, conflitto, dinamiche familiari.

Alessandra Santona, Tra Scilla e Cariddi. Gli effetti della separazione dei genitori sulla continuità affettiva del bambino in "MINORIGIUSTIZIA" 4/2024, pp 119-127, DOI: 10.3280/MG2024-004015