Titolo Rivista MINORIGIUSTIZIA
Autori/Curatori Maria Laura Salerno
Anno di pubblicazione 2025 Fascicolo 2024/4
Lingua Italiano Numero pagine 11 P. 102-112 Dimensione file 121 KB
DOI 10.3280/MG2024-004013
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
L’articolo approfondisce il tema della continuità degli affetti nei percorsi di affido familiare, con uno sguardo concreto sull’esperienza dell’Associazione Kairòs. Partendo dal quadro normativo e dai dati nazionali sui minori fuori famiglia, il testo mette al centro il valore relazionale dell’affido come risposta educativa ed emotiva ai bisogni dei minori, in particolare di quelli considerati “difficili da collocare”. Viene presentato il modello Erh – Etica delle Relazioni Umane® –, la struttura del lavoro in équipe, il ruolo della supervisione e l’accompagnamento quotidiano delle famiglie affidatarie da parte dei Tutor Kairòs. Uno spazio rilevante è dedicato agli affidi sine die, alla gestione dei legami con la famiglia d’origine e alla necessità di valutare, caso per caso, la reale possibilità di garantire una continuità affettiva sostenibile e benefica per il minore, con le testimonianze di due famiglie affidatarie.
Parole chiave:affido familiare, continuità degli affetti, relazione educativa, benessere del minore, famiglia d’origine, supporto all’affido.
Maria Laura Salerno, Oltre l’allontanamento: la continuità degli affetti come diritto e responsabilità in "MINORIGIUSTIZIA" 4/2024, pp 102-112, DOI: 10.3280/MG2024-004013