Titolo Rivista  WELFARE E ERGONOMIA 
                Autori/Curatori Elena Sonnini 
                    Anno di pubblicazione 2025                 Fascicolo 2024/2  
                Lingua Italiano Numero pagine 16 P. 27-42 Dimensione file 77 KB 
                DOI 10.3280/WE2024-002002 
                Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
                clicca qui
            
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
                                    FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
L’articolo mira a mettere in luce la condizione di trascuratezza e residualità di risorse e attività in cui versano le sezioni femminili in istituti a maggioranza maschile italiani. Attraverso una ricerca etnografica in una sezione femminile del Centro Italia sarà possibile immergersi nella quotidianità detentiva di questi luoghi, conferendo voce alle donne recluse e quindi, come affermato dal Groupe d’information sur les prisons (1971), trasferendo ad esse «il diritto di dire ciò che sono le (i) sole (i) a poter dire». Le domande di ricerca che hanno mosso l’analisi qui tracciata sono: cosa significa essere una minoranza reclusa in un istituto di pena? Che conseguenze materiali ne derivano? Si proverà dunque a estendere le riflessioni delineate a partire dal caso studio al fenomeno della carcerazione nelle sezioni femminili nel suo complesso, tenendo al centro la rieducazione come concetto analitico e critico cardine. Long abstract
Parole chiave:carcere femminile; sezioni femminili; condizioni di reclusione: rie-ducazione; etnografia.
Elena Sonnini, Dentro una sezione femminile “fantasma” in "WELFARE E ERGONOMIA" 2/2024, pp 27-42, DOI: 10.3280/WE2024-002002