Psicoanalisi, fondamentalismo e terrorismo religioso: considerazioni in psicologia della religione

Titolo Rivista SETTING
Autori/Curatori Stefano Golasmici
Anno di pubblicazione 2024 Fascicolo 2024/47
Lingua Italiano Numero pagine 22 P. 19-40 Dimensione file 238 KB
DOI 10.3280/SET2024-047003
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il fondamentalismo è prevalentemente religioso. Nell’articolo si considera, quindi, il sentimento religioso come materia analitica in quanto compromesso di motivazioni consce ed inconsce. Viene suggerito di considerarlo un contenuto mentale transizionale in grado di imbrigliare la libertà di pensiero e di azione individuale. Attraverso un breve excursus storico, si illustra come il fondamenta-lismo non coincida con l’Islam, ma sia una ‘reazione psicologica globale’ legata a caratteristiche personologiche di autorità e dipendenza. La tesi sostenuta è che il fondamentalismo si genera quando una credenza si radicalizza e vicaria un senso di identità narcisisticamente ferito. Quest’ultimo è particolarmente va-cillante nelle persone che sono migrate in Paesi di culture e religioni diverse dalle proprie a causa dello sradicamento culturale, simbolico e identitario, in particolare nelle seconde e terze generazioni. Un ideale dell’Io personale diven-ta un ideale da imporre alla collettività; esso diviene la giustificazione per il passaggio all’azione di marca terroristica in cui l’esperienza paralizzante e le-siva del senso di sé viene fatta vibrare in altre persone. Il fondamentalismo ri-sponde ad un desiderio di fusione con l’immenso a riparazione dell’identità feri-ta; esso si esprime con il narcisismo di morte che riporta alla quiete totale.;

Keywords:Fondamentalismo, religione, illusione, terrorismo, identità , istin-to di vita e di morte, senso di appartenenza, radicalizzazione, sradicamento, ideale dell’Io, trangenerazionale, ferita narcisistica.

  1. Akhtar S. (2017). The tripod of terrorism. International Forum of Psychoanalysis, 26(3): 139-159.
  2. Aletti M. (1998). La religione come vissuto psichico. In: A. Fabris & M. Gronchi (Eds.). Il pluralismo religioso: una prospettiva interdisciplinare (pp. 62-85). Cinisello Balsamo: San Paolo.
  3. Aletti M. (2002). La religione come illusione: modelli, prospettive e problemi per una lettura psicoanalitica. In: M. Aletti & F De Nardi (Eds.). Psicoanalisi e religione (pp. 59-89). Torino: Centro Scientifico Editore.
  4. Aletti M. (2004). Identità religiosa, pluralismo, fondamentalismo. Prospettive psicologiche. In: M. Aletti & G. Rossi (Eds.). Identità religiosa, pluralismo, fondamentalismo (pp. 25-46). Torino: Centro Scientifico Editore.
  5. Aletti M. (2010). Percorsi di psicologia della religione alla luce della psicoanalisi. Roma: Aracne.
  6. Arendt H. (1948). The origins of totalitarianism. New York: Harcourt Brace Jovanovich, Inc. Trad. It. Le origini del totalitarismo. Torino: Einaudi, 2004.
  7. Belzen J. A. (2010). Towards cultural psychology of religion. Principles, approaches, applications. London-New York: Springer.
  8. Benedetti G. (2002). La “mancanza” nel suo triplice aspetto di angoscia, colpa e creatività come base delle religioni e come fonte della psicopatologia. In: M. Aletti & F De Nardi (Eds.). Psicoanalisi e religione (pp. 135-146). Torino: Centro Scientifico Editore.
  9. Benslama F. (2016). Un furiex désir de sacrifice. Le surmusulman. Paris: Edition du Seuil. Trad. it. Un furioso desiderio di sacrificio. Il supermusulmano. Milano: Raffaello Cortina Editore.
  10. Bion W. (1992). Cogitations. London: Karnac Book. Trad. it. Cogitations. Pensieri. Roma: Armando, 1996.
  11. Boesch E., E. (1991). Symbolic action theory and cultural psychology. Berlin-Heidelberg: Springer.
  12. Bolognini S. (2017). Prefazione. In: L. Fattori & G. Vandi (Eds.). Psicoanalisi e fede: un discorso aperto (pp. 11-13). Milano: FrancoAngeli.
  13. Freud S. (1907). Azioni ossessive e pratiche religiose. In: Opere, Vol. 5 (pp. 341-349). Torino: Boringhieri, 1976.
  14. Freud S. (1912-13). Totem e tabù. In: Opere, Vol. 7 (pp. 7-164). Torino: Boringhieri, 1975.
  15. Freud S. (1920). Al di là del principio del piacere. In: Opere, Vol. 9. (pp. 193-249). Torino: Boringhieri, 1977.
  16. Freud S. (1921). Psicologia delle masse e analisi dell’Io. In: Opere Vol. 9 (pp. 261-330). Torino: Bollati Boringhieri, 1977.
  17. Freud S. (1927). L’avvenire di un’illusione. In: Opere, Vol. 10 (pp. 435-485). Torino: Boringhieri, 1978.
  18. Freud S. (1929). Il disagio della civiltà. In: Opere, Vol. 10 (pp. 557-630). Torino: Boringhieri, 1978.
  19. Freud S. (1934-38). L’uomo Mosé e la religione monoteistica: tre saggi. In: Opere, Vol. 11 (pp. 337-453). Torino: Boringhieri, 1973.
  20. Gaburri E., & Ambrosiano L. (2003). Ululare coi lupi. Conformismo e rêverie. Torino: Bollati Boringhieri.
  21. Gay P. (1987). A godless jew. Freud, atheism and the making of psychoanalysis. New Haven, CT: Yale University Press. Trad. It. Un ebreo senza Dio, l’ateismo e le origini della psicoanalisi. Bologna: il Mulino, 1989.
  22. Geertz C. (1973). The interpretation of cultures. Basic Book, Inc.: New York. Trad. it. Interpretazione di culture. Bologna: il Mulino, 1987.
  23. Gillingan (2017). Toward a psychoanalytic theory of violence, fundamentalism and terrorism. International Forum of Psychoanalysis, 26(3): 174-185.
  24. Hood H. & Williamson (2005). The psychology of religious fundamentalism. New York: The Guilford Press. Trad. It. Psicologia del fondamentalismo religioso. Roma: Edizioni Carlo Amore, 2009.
  25. Hood R. W., Jr., Hill P. C., & Spilka B. (2009). The psychology of religion. An empirical approach (4. ed.). New York-London: Guilford Press.
  26. Hood R. W. jr., Spilka B., Hunsberger B., & Gorsuch R. (1996). Psychology of religion. An empirical approach (2 ed.). New York: The Guildford Press. Trad. it. Psicologia della religione. Prospettive psicosociali ed empiriche. Torino: Centro Scientifico Editore, 2001.
  27. Jasser (2017). The identity struggles within Islam: discussion of “Thoughts on the inner conflicts within Islamic culture: their existential anxieties and ours”, by Malcon Owen Slavin, PhD. International Forum of Psychoanalysis, 26(3): 168-173.
  28. Jones E. (1953). The life and work of Sigmund Freud, 3 voll. New York: Basic Book. Trad. it. Vita e opere di Freud, 3 voll. Milano: Il Saggiatore, 1962.
  29. Khosrokhavar F. (2014). Radicalisation. Paris: Éditions de la Maison des sciences de l’homme.
  30. Levi P. (1986). I sommersi e i salvati. Torino: Einaudi.
  31. Marty M. E. & Appleby R. S. (Eds.) (1995). Fundamentalism comprehended. (The fundamentalism project, Vol. 5). Chicago-London: University of Chicago Press.
  32. Pace E. & Guolo R. (1998). I fondamentalismi. Roma-Bari: Laterza.
  33. Rizzuto A.-M. (1979). The birth of the living God. A psychoanalytic study. Chicago-London: the University of Chicago Press. Trad. it. La nascita del Dio vivente. Studio psicoanalitico. Roma: Borla, 1994.
  34. Rizzuto A.-M. (2002a). Technical approach to religious issues in psychoanalysis/Approcio tecnico alle tematiche religiose in psicoanalisi. In: M. Aletti e F. De Nardi (Eds.). Psicoanalisi e religione (pp. 184-215). Torino: Centro Scientifico Editore.
  35. Rizzuto A.-M. (2002b). Believing and personal and religious beliefs: psychoanalytic considerations. Psychoanalytic and Contemporary Thought, 25: 433-463.
  36. Salomé L. A. (1931). Mein Dank an Freud. Wien: Internationaler Psychoanalytoscher Verlag. Trad. it. Il mio ringraziamento a Freud. Torino: Boringhieri, 1984.
  37. Segatti E. (2004). Pluralismo religioso e fondamentalismo. In: M. Aletti & G. Rossi (Eds.). Identità religiosa, pluralismo, fondamentalismo (pp. 17-23). Torino: Centro Scientifico Editore.
  38. Semi A. A. (2005). Un fantôme sous le drap du monothéisme. Penser/rêver, 4: 49-64. Anche in A. A. Semi, Psicoanalisi della vita quotidiana. L’umanità è in pericolo? (pp. 77-90). Milano: Raffaello Cortina Editore, 2014.
  39. Semi A. A. (2008). Violenza e dialogo. Insight psicoanalitico su terrore e terrorismo. Rivista di psicoanalisi, 54(3): 673-682.
  40. Shafranske E. P. (2002). The meaning of religious esperience in psychoanalytic treatment/Il significato dell’esperienza religiosa nel trattamento psicoanalitico. In: M. Aletti e F. De Nardi (Eds.). Psicoanalisi e religione (pp. 228-257). Torino: Centro Scientifico Editore.
  41. Silva D. (2018). ‘Radicalisation: the journey of a concept’, revisited. Race & Class, 00, (0):1-20. DOI: 10.1177/0306396817750778
  42. Slavin (2017). Thoughts on the inner conflicts within Islamic culture: their existential anxieties and ours. International Forum of Psychoanalysis, 26(3): 160-167.
  43. Summers (2017). Fear and its vicissitudes. International Forum of Psychoanalysis, 26(3): 186-192.
  44. Vergote A. (1983). Religion, foi, incroyance. Ètude psychologique. Bruxelles-Liège: Mardaga. Trad. it. Religione, fede, incredulità. Studio psicologico. Milano: Paoline, 1985.
  45. Vergote A. (1993). What psychology of religion is and what is not. The International Journal for the Psychology of Religion, 3(2): 73-86.
  46. Vergote A. (2001). Non nécessaire, mais pouvant être bénéfique ou ambivalente pour la santé mentale/Pur non indispensabile, potrebbe essere benefica o ambivalente per la salute mentale. In: M. Aletti & G. Rossi (Eds.), L’illusione religiosa: rive e derive (pp. 1-12). Torino: Centro Scientifico Editore.
  47. Vergote A. (2004). Il fondamentalismo. Posizioni teologiche o filosofiche e motivazioni psicologiche. In: M. Aletti & G. Rossi (Eds.). Identità religiosa, pluralismo, fondamentalismo (pp. 3-15). Torino: Centro Scientifico Editore.
  48. Weil S. (1949). L’enracinement. Paris: Editions Gallimard. Trad. It. La prima radice. Roma/Ivrea: Comunità editrice, 2017.
  49. Winnicott D. W. (1953). Transitional objects and transitional phenomena. In: Playing and reality (pp. 1-25). New York: Basic Books, 1971. Trad. It. Oggetti transizionali e fenomeni transizionali. In: Gioco e realtà (pp. 23-60). Roma: Armando, 1974.
  50. Zoja L. (2017). Nella mente di un terrorista. Torino: Einaudi.

Stefano Golasmici, Psicoanalisi, fondamentalismo e terrorismo religioso: considerazioni in psicologia della religione in "SETTING" 47/2024, pp 19-40, DOI: 10.3280/SET2024-047003