Was ist Aufklärung? Sapere aude!

Titolo Rivista SOCIETÀ E STORIA
Autori/Curatori Michele Battini
Anno di pubblicazione 2023 Fascicolo 2023/181
Lingua Italiano Numero pagine 10 P. 607-616 Dimensione file 167 KB
DOI 10.3280/SS2023-181010
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Dopo il 1945, l’ impresa intellettuale degli intellettuali italiani di restaurare valori illuministici (la formula è di Arnaldo Momigliano) nacque dal loro disagio nei confronti delle proprie posizioni, assunte nel periodo tra due guerre mondiali in continuità con la tradizione romantica e nazionalista. Fu quindi diversa dalla denuncia dell’ Illuminismo, quale razionalità del calcolo e del dominio, proposta da Horkheimer e Adorno, ma anche convergente con loro sull’ ipotesi di rovesciare gli argomenti reazionari "al servizio dell’Illuminismo progressivo". Al tempo stesso si oppose all’attacco all’Illuminismo, quale presupposto della metafisica dei diritti e della democrazia totalitaria, portato dai teorici neoliberali guidati da von Hayek. Rispondendo a Benigno, Battini si interroga sull’importanza di tale riflessione oggi, nel contesto della società degli algo-­ ritmi e delle sue procedure di dominio-­sottomissione, e sulla sua convergenza con l’autocritica degli esponenti del linguistic turn, a favore di una nuova svolta metodologica verso la storicità e la temporalità.;

Keywords:illuminismo, potere, verità storiografica.

  1. Adelman J. (2013), Worldly Philosopher. The Odyssey of Albert O. Hirschman, Prin-­ ceton, Princeton University Press.
  2. De Martino E. (2022), La fine del mondo. Contributo all’analisi delle apocalissi cultu-­ rali, Torino, Einaudi.
  3. Adorno T.W. (1954), Minima Moralia. Meditazioni della vita offesa, Torino, Einaudi. Auerbach E. (1956), Mimesis. Il realismo nella letteratura occidentale, a cura di A. Romagnoli e H. Hinterhauser, Torino, Einaudi, vol. 2.
  4. Avineri S. (1968), The Social and Political Thought of Karl Marx, Cambridge, Cambridge University Press.
  5. Battini M. (1983), Etica sindacale dei produttori e sistema di lavoro industriale in Francia alla fine del secolo XIX. Per lo studio delle rappresentazioni collettive, in «Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa», 13, 3, pp. 711-­754.
  6. Battini M. (1995), L’ordine della gerarchia. I contributi reazionari e progressisti alle crisi della democrazia. Francia 1789-­1914, Torino, Bollati Boringhieri, 1995.
  7. Battini M. (1996), Destra/sinistra. Linguaggi politici e idiomi culturali, in «Storica», 2, 4, pp. 39-­81.
  8. Battini M. (2003), Rethorics of Hierarchy: On Linguistic and Ideological Premises of Totalitarian Fascism, in S. Avineri e Z. Sternhell, Europe’s Century of Discontent. The Legacies of Fascism, Nazism and Communism, Jerusalem, The Hebrew University Magnes Press, pp. 85-­100.
  9. Battini M. e Urbinati N. (2007), “Divorce within Modernity”. About Zeev Sternhell’.
  10. Les anti-­Lumières, in «European Journal of Sociology», 48, 3, pp. 458-­463.
  11. Battini M. (2011), Utopia e tirannide. Scavi nell’archivio Halévy, Torino, Bollati Boringhieri.
  12. Battini M. (2016), Socialism of Fools. Capitalism and Modern Anti-­Semitism, New York, Columbia University Press (ed. orig.: Il socialismo degli imbecilli. Propa-­ ganda, falsificazione, persecuzione degli ebrei, Torino, Bollati Boringhieri, 2010). Battini M. (2018), Necessario Illuminismo. Problemi di verità e problemi di potere, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura.
  13. Battini M. (2019), Homo Italicus Orbánicus, in Thinking Democracy Now, a cura di N. Urbinati, Milano, Annali Fondazione G.G. Feltrinelli, pp. 181-­199.
  14. Berlin I. (2013), The Counter-­Enlightenment, in Against the Current. Essays in the Hi-­ story of Ideas, Princeton, Princeton University Press.
  15. Bodei R. (2019), Dominio e sottomissione. Schiavi, animali, macchine, intelligenza artificiale, Bologna, il Mulino.
  16. Bourdieu P. (1982), The Genesis and the Concept of Habitus and Field, in «Socio Criticism», 2, pp. 11-­24.
  17. Cafagna L. (1989), Tocqueville dalla democrazia in America all’aristocrazia in Francia, Introduzione ad A. de Tocqueville, L’Antico regime e la rivoluzione, edizione a cura di C. Vivanti, Torino, Einaudi.
  18. Calvino I. (1988), Esattezza, in Lezioni americane. Sei proposte per il prossimo mil-­ lennio, Milano, Garzanti.
  19. Camic C. (1986), The Matter of Habit, in «The American Journal of Sociology», 91, 5, pp. 1039-­1087.
  20. Cases C. (1973), Introduzione a E. de Martino, Il Mondo magico, Torino, Edizione Boringhieri.
  21. Cassirer E. (1948), Saggio sull’uomo. Introduzione a una filosofia della cultura, Milano, Longanesi.
  22. Compagnon A. (2005), Les antimodernes. De Joseph de Maistre à Roland Barthes, Paris, Gallimard.
  23. De Martino E. (1941), Naturalismo e storicismo nell’etnologia, Bari, Laterza.
  24. De Martino E. (1948), Prefazione a Id. Il Mondo Magico, Prolegomeni a una storia del magismo, Torino, Einaudi.
  25. De Martino (1973), Il mondo magico, Torino, Edizione Boringhieri.
  26. De Martino E. (1977), La fine del mondo. Contributo all’analisi delle apocalissi cultu-­ rali Torino, Einaudi.
  27. Di Donato R. (1999), Apocalissi di Ernesto De Martino, in Di Donato R., I Greci selvaggi, Roma, Manifestolibri, pp. 125-­135.
  28. Durkheim E., Hubert H. e Mauss M. (1951), Le origini dei poteri magici, Torino, Einaudi.
  29. Fauré C. (a cura di) (1988), Les declarations des droits de l’homme de 1789, Paris, Payot.
  30. Franceschelli O. (2008), Karl Löwith. Le sfide della modernità tra Dio e Nulla, Roma, Donzelli.
  31. Ginzburg C. (1979), «La fine del mondo» di Ernesto de Martino, in «Quaderni Storici», 14, 40, pp. 238-­242.
  32. Ginzburg C. (2012), Our Words of Theirs. A Reflection on the Historian Craft today, in Historical knowledge, a cura di S. Fellman e M. Rahikainer, Cambridge, Cam-­ bridge Scholars Publishers, pp. 97-­119.
  33. Ginzburg C. (2022), Verso «La fine del mondo». Sull’ultimo progetto di Ernesto De Martino, in C. Ginzburg, La lettera uccide, Milano, Adelphi.
  34. Graziosi (2023), Occidenti e modernità, Bologna, il Mulino.
  35. von Hayek F. (1944), The Road to Serfdom, Chicago, University of Chicago Press. von Hayek F. (1976), Law, Legislation and Liberty, Chicago, University of Chicago Press, vol. 2.
  36. Hirschman A.O. (1991), The Rethoric of Reaction: Perversity Futility Jeopardy, Cambridge Mass., Belknap Press of Harvard University Press.
  37. Holmes S. (1993), The Anatomy of Anti-­Liberalism, Cambridge Mass., Harvard University Press.
  38. Koopman C. (2011), Rorty’s Linguistic Turn, in «Contemporary Pragmatism», 8, 1, pp. 61-­84.
  39. Kracauer S. (1995), History. The Last Things before the Last (completed after the Death of the Author by Paul Oskar Kristeller), Oxford, Oxford University Press.
  40. Levi Strauss C. (1983), Structuralisme et écologie, in C. Levi Strauss, Le regard éloi-­ gné, Paris, Plon.
  41. Löwith K. (2015), Significato e fine della storia, Milano, Il Saggiatore. Marx K. e Engels F. (1961), Werke, Berlin, DDR Verlag, vol. I.
  42. Pike K. (1967), Language in Relation to a unified theory of the Structure of Human Behaviour, Paris-­De Haag, Mouton.
  43. Polanyi K. (1974), La Grande Trasformazione. Le origini economiche e sociali della nostra epoca, Torino, Einaudi.
  44. Rabinbach A. (2000), In the Shadow of Catastrophe. German Intellectuals between Apocalypse and Enlightenment, Berkeley-­Los Angeles-­London, University of Ca-­ lifornia Press.
  45. Romanelli R. (2021), Nelle mani del popolo. Le fragili fondamenta della politica moderna, Roma, Donzelli.
  46. Solmi R. (1952), Ernesto de Martino e il problema delle categorie, in «Il Mulino», 1, 7, pp. 315-­327.
  47. Solmi R. (1954), Introduzione a T.W. Adorno, Minima Moralia. Meditazioni della vita offesa, Torino, Einaudi.
  48. Solmi R. (2007), Autobiografia documentaria. Scritti 1950-­2004, Macerata, Verbarium Quodlibet.
  49. Sternhell Z. (2006), Les anti-­Lumières. Da XVIII siècle à la guerre froide, Paris, Fayard.
  50. Terney B. (1997), The Idea of Natural Rights: Studies on Natural Rights, Natural Law, and Church Law, 1150-­1625, Cambridge, Eedermans.
  51. Togliatti P. (1919), Parassiti della cultura, in «L’Ordine Nuovo», 1, 2.
  52. Togliatti P. (1974), Opere 1917-­1927, a cura di E. Ragionieri, Roma, Editori Riuniti, Roma.
  53. Venturi F. (1959), Contributi a un Dizionario Storico. I. Was ist Aufklärung? Sapere aude!, in «Rivista Storica Italiana», 1, pp. 119-­128.
  54. Zakaria F. (2003), The Future of Freedom: Illiberal Democracy at Home and Abroad, New York, Norton.

Michele Battini, Was ist Aufklärung? Sapere aude! in "SOCIETÀ E STORIA " 181/2023, pp 607-616, DOI: 10.3280/SS2023-181010