Titolo Rivista RICERCHE DI PSICOLOGIA
Autori/Curatori Tiziana Mancini, Michele Rossi
Anno di pubblicazione 2020 Fascicolo 2020/1
Lingua Italiano Numero pagine 29 P. 81-109 Dimensione file 321 KB
DOI 10.3280/RIP2020-001005
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
La letteratura sulla refugee experience ha spesso evidenziato come la non volontarieta del processo migratorio, le esperienze traumatiche e la perdita di risorse pregresse, espongano i migranti forzati ad uno stress acculturativo (Rossi & Mancini, 2016) che, oltre a favorire atteggiamenti acculturativi basati sulla separazione o sulla marginalita (Sem & Berry, 2010), contribuisce a generare malessere psicologico e scarso adattamento socio-culturale. Vari studi hanno tuttavia dimostrato che tale stress acculturativo dipende, in realta, da diversi fat tori e, tra questi, anche dalle risorse personali, sociali e contestuali a cui i migranti forzati possono attingere una volta arrivati nel contesto ospitante (Rossi, 2018). Focalizzandosi in particolare sulle risorse sociali, questo studio ha analizzato come la frequenza dei contatti, l’eterogeneita culturale e la vicinanza emotiva della rete sociale nel paese di approdo si connette agli atteggiamenti di acculturazione e al benessere psicologico dei migranti forzati in Italia. Ad un campione di 160 migranti forzati (gia titolari di protezione = 111; Maschi = 127, Meta = 29.96) e stato somministrato uno strumento basato sul Name generator, l’Acculturation Attitudes Scale e il Kessler Psychological Distress Scale. La path analysis mostra che, favorendo un atteggiamento acculturativo basato sull’integrazione, sono soprattutto l’eterogeneita culturale e la vicinanza emotiva della rete sociale ad associarsi al benessere psicologico dei migranti.;
Keywords:Esperienza di rifugiati, reti sociali, acculturazione, benessere, migranti forzati.
Tiziana Mancini, Michele Rossi, Reti sociali, strategie di acculturazione e benessere dei rifugiati in Italia in "RICERCHE DI PSICOLOGIA " 1/2020, pp 81-109, DOI: 10.3280/RIP2020-001005