Titolo Rivista  SOCIETÀ DEGLI INDIVIDUI (LA) 
                Autori/Curatori Valerio Fabbrizi 
                    Anno di pubblicazione 2020                 Fascicolo 2019/66  
                Lingua Italiano Numero pagine 7 P. 140-146 Dimensione file 45 KB 
                DOI 10.3280/LAS2019-066017 
                Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
                clicca qui
            
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
 
                                    FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
This article deals with populism by addressing it under its constitutional connotations. Populism is a timeless issue, but it has reached a new relevance in last times. The first part of the paper addresses populism from a general perspective, by proposing a counterposition between populism and liberal democracy, whilst the last part aims at outlining the characteristics of a so-called ‘populist’ constitutionalism, as opposed to the liberal-democratic constitutionalism. Eventually, the article proposes a brief reflection about the risks of a populist drift in contexts of ‘pseudo-democracies’.
Parole chiave:Populism, constitutionalism, constitutional democracy, liberalism.
Valerio Fabbrizi, Per una definizione populista della democrazia costituzionale in "SOCIETÀ DEGLI INDIVIDUI (LA)" 66/2019, pp 140-146, DOI: 10.3280/LAS2019-066017