Titolo Rivista  RIVISTA GEOGRAFICA ITALIANA 
                Autori/Curatori Anna Paola Quaglia 
                    Anno di pubblicazione 2019                 Fascicolo 2019/4  
                Lingua Italiano Numero pagine 22 P. 117-138 Dimensione file 172 KB 
                DOI 10.3280/RGI2019-004007 
                Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
                clicca qui
            
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
 
                                    FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
Il presente contributo propone un’analisi della politica affettiva di uno spazio collaborativo milanese che realizza, materialmente, il contemporaneo discorso dell’innovazione. In particolare, si mostrera come la disposizione affettiva di serendipity imprenditoriale sia un vero e proprio oggetto di governo da parte dell’organizzazione e come lo spazio organizzativo si affermi quale meccanismo di potere primario di tale governo. La riflessione, frutto di un’osservazione etnografica, presenta un contributo critico in merito all’uso strategico dello spazio, misurandosi con i processi socio-materiali e con le micro-geografie affettive del potere di un luogo di lavoro iconico del capitalismo soft. Da una parte, la dialettica socio-spaziale sara analizzata a partire dalla cultura materiale del luogo di lavoro, dall’altra si mostrera come gli affetti leghino pratiche, spazi e discorsi, producendo cosi effetti politici. Da un punto di vista teorico, l’analisi desidera contribuire, in modo particolare, al nascente filone di ricerca delle geografie delle organizzazioni, proponendo una legittimazione dell’organizzazione quale oggetto di rilevanza euristica per la geografia.
Parole chiave:Affettivita, innovazione, discorso, spazio, organizzazione.
Anna Paola Quaglia, "Uno spazio che muove": la politica affettiva di uno spazio collaborativo al tempo del capitalismo soft in "RIVISTA GEOGRAFICA ITALIANA" 4/2019, pp 117-138, DOI: 10.3280/RGI2019-004007