Titolo Rivista  SOCIOLOGIA DEL LAVORO  
                Autori/Curatori Andrea Fumagalli, Cristina Morini 
                    Anno di pubblicazione 2019                 Fascicolo 2019/155  
                Lingua Italiano Numero pagine 20 P. 156-175 Dimensione file 249 KB 
                DOI 10.3280/SL2019-155008 
                Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
                clicca qui
            
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
                                    FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
Le trasformazioni dei processi di valorizzazione che hanno innervato il passaggio dal capitalismo fordista-taylorista al capitalismo bio-cognitivo hanno posto in evidenza anche le trasformazioni del sistema di welfare. In questo saggio, intendiamo analizzare come le istituzioni di welfare si sono trasformate in fattori produttivi così da incidere sul meccanismo della valorizzazione capitalistica. A partire da quanto emerso nella indagine sul campo condotta in tre paesi pilota (Italia, Olanda, Croazia) dalla ricerca Horizon 2020 "Pie News", si può osservare come esistano all’interno del corpo sociale tentativi di sperimentazione dal basso, in grado di resistere alla crescente incertezza e insicurezza economica generata dai nuovi modelli di governance neo-liberale (Butler, 2015, Lorey, 2015). Da questo punto di vista, viene affrontato il tema della centralità della riproduzione sociale e della cura espropriate dai paradigmi produttivi contemporanei. Lungi dall'essere un semplice costo, la riproduzione e la messa a valore del vivente sta diventando, grazie anche allo sviluppo di forme private di assicurazione sanitaria e sociale, sempre più direttamente o indirettamente produttiva. In questo quadro, il paragrafo conclusivo è dedicato alla presentazione della proposta di Commonfare (Welfare del Comune), originata dall’analisi delle buone pratiche di welfare dal basso.
Parole chiave:Welfare del Comune, economia dell’interiorità, riproduzione sociale, buone pratiche
Andrea Fumagalli, Cristina Morini, Una vita al lavoro: trasformazioni del welfare e pratiche di Commonfare (Welfare del Comune) in "SOCIOLOGIA DEL LAVORO " 155/2019, pp 156-175, DOI: 10.3280/SL2019-155008