La percezione del rischio idrogeologico in Calabria: il caso studio della Costa degli Dei

Titolo Rivista ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI
Autori/Curatori Francesco De Pascale, Loredana Antronico, Roberto Coscarelli
Anno di pubblicazione 2019 Fascicolo 2019/124
Lingua Italiano Numero pagine 30 P. 171-199 Dimensione file 273 KB
DOI 10.3280/ASUR2019-124008
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Con questo lavoro si vogliono analizzare i meccanismi di percezione del rischioidrogeologico in un tratto di costa del Tirreno meridionale (Costa degli Dei), situatoin provincia di Vibo Valentia; nel triennio 2009-2011, questo tratto ha subitogli effetti di numerose colate di detrito e alluvionamenti innescati da eventi piovosianche di non elevata intensita. Un questionario strutturato e stato somministratoa 300 cittadini dei Comuni di Tropea, Parghelia e Zambrone.

Parole chiave:Conoidi alluvionali, fattori umani, geografia della percezione, ItaliaMeridionale, rischio idrogeologico

  • Disaster Resilience and Human Settlements Bharat Dahiya, Francesco De Pascale, Orlando De Pietro, Piero Farabollini, Francesca Romana Lugeri, Leonardo Mercatanti, pp.3 (ISBN:978-981-99-2247-5)

Francesco De Pascale, Loredana Antronico, Roberto Coscarelli, La percezione del rischio idrogeologico in Calabria: il caso studio della Costa degli Dei in "ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI" 124/2019, pp 171-199, DOI: 10.3280/ASUR2019-124008