Titolo Rivista  MECOSAN 
                Autori/Curatori Luca Armanaschi, Michele Buonerba 
                    Anno di pubblicazione 2019                 Fascicolo 2018/105  
                Lingua Italiano Numero pagine 16 P. 41-56 Dimensione file 301 KB 
                DOI 10.3280/MESA2018-105004 
                Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
                clicca qui
            
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
                                    FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
L’obiettivo di questo lavoro è fornire un caso di studio circa l’esperienza di costituzione e avvio di un fondo sanitario integrativo territoriale nella provincia autonoma di Bolzano. A tale scopo, dopo avere introdotto il contesto della sanità integrativa in Italia e la realtà della provincia di Bolzano, si ripercorrono le diverse fasi di analisi del bisogno, progettazione, costituzione e poi di avvio del fondo Sani-fonds. Tutto ciò consente di entrare nella "scatola nera" di un fondo sanitario integrativo illustrandone non solo gli aspetti gestionali, ma anche evidenziando il percorso svolto per posizionarsi rispetto al SSN e svolgere un ruolo efficace per i propri iscritti.
Parole chiave:Assicurazione sanitaria, fondo sanitario integrativo, nomenclatore.
Luca Armanaschi, Michele Buonerba, Il valore aggiunto della sanità integrativa territoriale Il caso di Sani-Fonds in Alto Adige in "MECOSAN" 105/2018, pp 41-56, DOI: 10.3280/MESA2018-105004