Titolo Rivista  SOCIOLOGIA DEL LAVORO  
                Autori/Curatori Stefano Lazzarin, Giustina Orientale Caputo 
                    Anno di pubblicazione 2019                 Fascicolo 2019/153  
                Lingua Italiano Numero pagine 21 P. 35-55 Dimensione file 322 KB 
                DOI 10.3280/SL2019-153003 
                Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
                clicca qui
            
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
                                    FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
Gli scopi principali di questo saggio sono: 1) riflettere sul rapporto fra sociologia e letteratura, ritornando sulla questione cruciale - e sempre aperta - della legittimità dell’uso sociologico delle fonti letterarie; 2) indagare su una delle articolazioni di tale relazione: il racconto letterario del mondo del lavoro; 3) esaminare più specificamente il caso italiano: come altri Paesi occidentali - ma forse anche più di essi - l’Italia ha sperimentato da vicino le trasformazioni recenti del mondo del lavoro (flessibilità, precarizzazione, frammentazione) e ha prodotto, negli ultimi vent’anni, una gran quantità di testi letterari che mettono in scena tali cambiamenti e cercano di interpretarli.
Parole chiave:Sociologia, letteratura, uso sociologico delle fonti letterarie, rappresentazione letteraria del lavoro, precarietà
Stefano Lazzarin, Giustina Orientale Caputo, Sociologia e letteratura: prospettive e sguardi sul lavoro in "SOCIOLOGIA DEL LAVORO " 153/2019, pp 35-55, DOI: 10.3280/SL2019-153003