Titolo Rivista  SETTING 
                Autori/Curatori Linda Root Fortini 
                    Anno di pubblicazione 2017                 Fascicolo 2015/39  
                Lingua Inglese Numero pagine 17 P. 63-79 Dimensione file 436 KB 
                DOI 10.3280/SET2015-039003 
                Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
                clicca qui
            
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
 
                                    FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
Vengono esposte alcune riflessioni sull’utilizzo della metodologia dell’Infant Observation. Dopo aver brevemente tratteggiato la specificità del metodo, l’Autrice riporta alcuni esempi emblematici relativi a quanto può verificarsi durante lo spaziotempo dell’osservazione di una relazione madre-bambino: le reazioni emotive, i coinvolgimenti e le identificazioni inconsce. Tutto ciò è poi oggetto di discussione all’interno del gruppo di studio guidato dal conduttore. Viene descritta un’estensione dell’Infant Observation rispetto ad una relazione madre-bambino particolarmente problematica. Segue l’esempio di un’applicazione dell’Infant Observation in un reparto ospedaliero che permette alle ostetriche e alle infermiere di lavorare insieme, di focalizzare sulla relazione madrebambino subito dopo il parto e di condividere le loro esperienze di lavoro. Lo scritto si conclude con la descrizione di un’Infant Observation e, successivamente, con un follow-up svolto quindici anni dopo su un gruppo di sei fratelli gemelli, nel quale si sono evidenziati alcuni elementi di possibile predittività di uno sviluppo psichico tra infanzia e adolescenza, rilevando l’importanza dei fattori ambientali sul processo evolutivo
Linda Root Fortini, Apprendere dall’esperienza dell’Infant Observation in "SETTING" 39/2015, pp 63-79, DOI: 10.3280/SET2015-039003