Riflessioni sull’intimità nel processo psicoanalitico

Titolo Rivista PSICOTERAPIA PSICOANALITICA
Autori/Curatori Gianluca Biggio
Anno di pubblicazione 2016 Fascicolo 2016/1
Lingua Italiano Numero pagine 19 P. 69-87 Dimensione file 229 KB
DOI 10.3280/PSP2016-001006
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Dopo aver dato una definizione del concetto di intimità si evidenzia come esso faccia parte della natura essenziale della psicoanalisi. Così come avviene per l’empatia è bene differenziare un concetto di intimità comune da una "intimità psicoanalitica". Quest’ultima non è una condizione confidenziale ma una condizione relazionale costitutiva dell’agire professionale che si genera all’interno del processo psicoanalitico. L’intimità non è da intendere come uno strumento o un valore statico ma uno stato presente nel campo analitico fluttuante secondo le variazioni del setting e del processo psicoanalitico. Vengono individuate tre variabili del processo analitico che possono influenzare l’intimità; l’attenzione fluttuante, la relazione transferale e controtransferale, il concetto di distanza-vicinanza nella tecnica. Il contributo mette in luce l’influenza di queste variabili in diverse nello sviluppo della teoria della tecnica psicoanalitica e nelle diverse correnti di pensiero presenti all’interno della psicoanalisi stessa.;

Keywords:Psicoanalisi, setting psicoanalitico, teoria della tecnica psicoanalitica, storia della psicoanalisi.

  1. Freud S. (1916-17). Introduzione alla psicoanalisi. Parte III: Teoria generale delle nevrosi. In: OSF, 8. Torino: Boringhieri.
  2. Freud S. (1918). Vie della terapia psicoanalitica. In: OSF, 9. Torino: Boringhieri.
  3. Freud S. (1937). Analisi terminabile e interminabile. In: OSF, 11. Torino: Boringhieri.
  4. Friedman L. (1996). The Anatomy of Psychotherapy. Psychoanalytic Inquiry, 16, 4: 432-449. DOI: 10.1177/0003065106054003090
  5. Genovese C. (1988). Setting e processo psicoanalitico. Milano: Raffaello Cortina.
  6. Green A. (1993). Il lavoro del negativo. Roma: Borla, 1996.
  7. Greenacre P. (1988). Il ruolo della traslazione. Considerazioni pratiche in relazione alla terapia psicoanalitica. In: Genovese C. (a cura di). Setting e processo psicoanalitico. Milano: Raffaello Cortina.
  8. Greenson R.R. (1967). Tecnica e pratica psicoanalitica. vol. 1. Milano: Feltrinelli, 1974.
  9. Jünger E. (1980). Il trattato del ribelle. Milano: Adelphi, 1990.
  10. Laplanche J., Pontalis J.B. (1967). Enciclopedia della psicoanalisi. Bari: Universale Laterza, 1973.
  11. Friedman L. (1996). The Anatomy of Psychotherapy. Psychoanalytic Inquiry, 16, 4: 432-449. DOI: 10.2174/1874350101508010032
  12. Le Monde ‒ Hors Serie, Une Vie Une Oeuvre (2010). Sigmund Freud. La Revolution De L’Intime. “Un Conquerant Des Lumieres Sombres”, sous la direction d’Elisabeth Roudinesco.
  13. Loewenstein R.M. (1988). Panel su “Variazioni nella tecnica psicoanalitica classica”. In: Genovese C. (a cura di). Setting e processo psicoanalitico. Milano: Raffaello Cortina.
  14. Macalpine I. (1988). Lo sviluppo della traslazione. In: Genovese C. (a cura di). Setting e processo psicoanalitico. Milano: Raffaello Cortina.
  15. Molho R., Reboul P. (1973). Intime, intimité, intimisme. Centre de recherche Specialisée, Éd. univ., Lille, 1976.
  16. Nacht S. (1988). Variazioni nella tecnica. In: Genovese C. (a cura di). Setting e processo psicoanalitico. Milano: Raffaello Cortina.
  17. Oakley J., Cocking D. (2001). Virtue ethics and professional roles. Cambridge: Cambridge University Press.
  18. Ogden T. (1997). Rêverie e interpretazione. Roma: Astrolabio-Ubaldini, 1999.
  19. Ogden T.H. (2001). Ai confini del sogno. Roma: Astrolabio-Ubaldini, 2003.
  20. Prandstraller G.P. (1991). I codici deontologici delle professioni come riposta ai bisogni delle società avanzate. Etica degli Affari e delle Professioni, 4, 4: 4-14.
  21. Racamier C. (1956). Psychotérapie psychanalytiqye des psychose. In: Nacht S. et al., La psychanalyse d’aujourd’hui. Paris: PUF.
  22. Reich A. (1988). Una variazione speciale della tecnica. In: Genovese C. (a cura di). Setting e processo psicoanalitico. Milano: Raffaello Cortina.
  23. Roudinesco E. (2015). Sigmund Freud nel suo tempo e nel nostro. Torino: Einaudi, 2015.
  24. Rosenfeld H. (1988). Contributo alla discussione sulle variazioni nella tecnica classica. In: Genovese C. (a cura di). Setting e processo psicoanalitico. Milano: Raffaello Cortina.
  25. Sasso G. (1982). Le strutture anagrammatiche della poesia. Milano: Feltrinelli.
  26. Schön D. (1983). Il Professionista riflessivo: per una nuova epistemologia della pratica professionale. Bari: Nuova Biblioteca Dedalo, 1993.
  27. Schubert G.H. (1805). Briefe “uber das Studium der Medizin”. In: Bolognini S. (2002), cit.
  28. Warren W. (1975). The Nature of Intimacy. Contemporary Psychoanalysis, 11: 206-226. DOI: 10.1080/00107530.1975.1074538
  29. Winnicott D. (1960). The theory of the parent-child relationship. International Journal of Psychoanalysis, 41: 585-595.
  30. Winnicott W.D. (1965). La famiglia e lo sviluppo dell’individuo. Roma: Armando, 1994.
  31. Winnicott W.D. (1965). Sviluppo affettivo e ambiente. Roma: Armando, 1971.
  32. Winnicott W.D. (1971). Il gioco, formulazione teorica. In: Gioco e realtà. Roma: Armando, 1974.
  33. Freud S. (1913b). La disposizione alla nevrosi ossessiva. In: OSF, 7. Torino: Boringhieri.
  34. Freud S. (1913a). Nuovi consigli sulla tecnica della psicoanalisi: 1. Inizio del trattamento. In: OSF, 7. Torino: Boringhieri.
  35. Freud S. (1914). Ricordare, ripetere e rielaborare. In: OSF, 7. Torino: Boringhieri.
  36. Freud S. (1912). Consigli al medico nel trattamento psicoanalitico. In: OSF, 6. Torino: Boringhieri.
  37. Ferenczi S. (1934). Riflessioni sul trauma. In: Opere, vol. 4, Milano: Raffaello Cortina, 2002.
  38. Ferenczi S. (1932). Diario clinico gennaio-ottobre 1932 (edizione italiana a cura di Carloni G.). Milano: Raffaello Cortina, 1988.
  39. Ferenczi S. (1931). Analisi infantili con gli adulti, in “Opere”, vol. 4. Trad. it. Milano: Raffaello Cortina, 2002.
  40. Crozier M., Friedberg E. (1977). Attore sociale e sistema sociologia dell’azione organizzata. Milano: Etas, 1978.
  41. Cremerius J. (1985). Il Mestiere dell’Analista. Torino: Boringhieri, 2001.
  42. Cortellazzo M., Zolli P. (1983). Dizionario etimologico della lingua italiana, vol. 3. Bologna: Zanichelli.
  43. Britton R. (2013). Subjectivity, obiectivity and triangular space. Seminario in collaborazione con AFPP, AMHPPIA, SIPP, Firenze.
  44. Britton R. (1992). Keeping things in mind. In: Anderson R. (ed). Clinical Lectures on Klein and Bion. New York, London: Brunner-Routledge.
  45. Bouvet M. (1988). Variazioni nella tecnica psicoanalitica classica. In: Genovese C. (a cura di). Setting e processo psicoanalitico. Milano: Raffaello Cortina, 1988.
  46. Binswanger L. (1955). Per un’antropologia fenomenologica. Milano: Feltrinelli, 1989.
  47. Bolognini S. (2002). L’empatia psicoanalitica. Torino: Bollati Boringhieri.
  48. Bion W.R. (1962). Apprendere dall’esperienza. Roma: Armando, 1972.
  49. Bezoari M., Ferro A. (1992). Percorsi bi personali dell’analisi. Dal gioco delle parti alle trasformazioni di coppia. In: Nissim Momigliano L., Robutti A. (a cura di). L’esperienza condivisa. Milano: Raffaello Cortina.
  50. Baranger W., Baranger M. (1961-1962). La situazione analitica come campo bipersonale. Milano: Raffaello Cortina, 1990.
  51. Balint M. (1985). Nuove tecniche e nuove finalità terapeutiche in psicoanalisi. In: Genovese C. (a cura di). Setting e processo psicoanalitico. Milano: Raffaello Cortina, 1988.
  52. Anzieu D. (1985). L’Io pelle. Roma: Borla, 1987.

Gianluca Biggio, Riflessioni sull’intimità nel processo psicoanalitico in "PSICOTERAPIA PSICOANALITICA" 1/2016, pp 69-87, DOI: 10.3280/PSP2016-001006