Titolo Rivista  MECOSAN 
                Autori/Curatori Elisa Giulia Liberati 
                    Anno di pubblicazione 2016                 Fascicolo 2015/95  
                Lingua Italiano Numero pagine 25 P. 55-79 Dimensione file 20190 KB 
                DOI 10.3280/MESA2015-095004 
                Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
                clicca qui
            
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
                                    FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
Innovare verso un modello per Intensita delle Cure (IdC) offre agli ospedali importanti potenzialita di miglioramento, tanto a livello di erogazione delle cure quanto sul piano organizzativo e gestionale. L’introduzione del modello IdC implica, peraltro, sostanziali modifiche nella struttura organizzativa e professionale dell’ospedale tradizionale nonche nelle sue precedenti modalita di funzionamento, finora poco esplorate dalla letteratura. Il presente studio analizza i processi di cambiamento sociale che sottendono e danno forma all’innovazione IdC. Fondato sui risultati di un’indagine etnografica, lo studio mostra che l’innovazione non consiste in un mero processo di adattamento, ma piuttosto in una complessa interazione tra il nuovo modello organizzativo e la struttura sociale preesistente dell’ospedale (per esempio gerarchie, norme comportamentali, gerghi in uso, regole implicite per la regolazione di autonomia e potere). Tale interazione genera sia esiti desiderati, sia effetti inattesi, che richiedono governo e attenta considerazione. Cosi ad esempio la creazione di nuovi team e setting di cura puo portare alla rinegoziazione degli accordi impliciti riguardo all’autonomia degli infermieri, interpretata in modo differente da professionisti di diverse specialita. Il contributo approfondisce questi processi e propone riflessioni e linee d’azione per decisori e manager, al fine di colmare il divario tra i programmi formali e le pratiche di cura quotidiane, capitalizzando cosi le potenzialita dell’innovazione.
Parole chiave:Innovazione, ospedale, intensita di Cura, etnografia, pratiche, sistema sociale
Elisa Giulia Liberati, Aprire la black box dell’innovazione organizzativa: l’Intensità di Cura in pratica in "MECOSAN" 95/2015, pp 55-79, DOI: 10.3280/MESA2015-095004