Titolo Rivista  SICUREZZA E SCIENZE SOCIALI 
                Autori/Curatori Daniele Ungaro 
                    Anno di pubblicazione 2016                 Fascicolo 2015/3  
                Lingua Italiano Numero pagine 10 P. 75-84 Dimensione file 66 KB 
                DOI 10.3280/SISS2015-003007 
                Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
                clicca qui
            
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
                                    FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
The proposed essay suggests that social vulnerability can be reduced by the implementation of processes of grief elaboration that have as their object the affective attachment rather than loss. This hypothesis is supported by a series of comparative experiments carried out within the laboratories of sociology of emotions on some people involved in the earthquakes in Friuli (1976) and in Aquila town (2009).
Parole chiave:Attaccamento; Perdita; Vulnerabilità sociale; Disastri naturali; Elaborazione del lutto; Counseling sociologico
Daniele Ungaro, Disastri naturali e vulnerabilità sociale. L’esperienza della perdita nei terremoti del Friuli e de L’Aquila in "SICUREZZA E SCIENZE SOCIALI" 3/2015, pp 75-84, DOI: 10.3280/SISS2015-003007