Economia civile e gestione delle risorse ambientali nelle aree interne

Titolo Rivista TERRITORIO
Autori/Curatori Giovanni Carrosio
Anno di pubblicazione 2015 Fascicolo 2015/74
Lingua Italiano Numero pagine 7 P. 115-121 Dimensione file 472 KB
DOI 10.3280/TR2015-074020
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

L’articolo sostiene che la gestione delle risorse ambientali è un problema cruciale. Per trattarlo efficacemente occorre, secondo l’autore, il concorso di Organizzazioni dell’Economia Civile (oec) per la cura e la riproduzione delle risorse ambientali. L’articolo illustra e commenta le diverse modalità di approccio all’ambiente delle oec (abitare, produrre e co-produrre), ricordando alcuni esempi paradigmatici, identificati sulla base della loro diversa natura (endogena, neo-endogena, esogena). Le considerazioni finali aprono una riflessione sulle potenzialità delle oec al di fuori delle aree interne, chiedendosi se esse possano mantenere assetti virtuosi anche in altri contesti

Parole chiave:Organizzazioni di economia civile; risorse ambientali; co-produzione

  • Smart and Sustainable Planning for Cities and Regions Francesco Geri, Sandro Sacchelli, Iacopo Bernetti, Marco Ciolli, pp.539 (ISBN:978-3-319-75773-5)

Giovanni Carrosio, Economia civile e gestione delle risorse ambientali nelle aree interne in "TERRITORIO" 74/2015, pp 115-121, DOI: 10.3280/TR2015-074020