Titolo Rivista  COSTRUZIONI PSICOANALITICHE 
                Autori/Curatori Claudio Widmann 
                    Anno di pubblicazione 2014                 Fascicolo 2014/28  
                Lingua Italiano Numero pagine 10 P. 55-64 Dimensione file 55 KB 
                DOI 10.3280/COST2014-028005 
                Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
                clicca qui
            
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
 
                                    FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
La "madre morta" (Green) è un aspetto della Grande Madre che impronta dinamiche affettive di vuoto, distacco e insufficienza relazionale. Il "padre assente" concorre a rinforzare un difetto di unità e continuità che intacca il sentimento di identità nelle personalità a organizzazione narcisistica. Nel corso della psicoterapia di Stefano, l’articolarsi del gioco spontaneo evidenzia un processo di ricomposizione dell’identità frammentata (puzzle) e di costituzione di connessioni nel mondo interno come in quello esterno (domino). Queste attività paiono preparatorie della capacità di relazione dapprima con esseri inanimati (robot) e poi animati (animali); forse anche di una futura capacità di relazione con gli esseri umani.
Parole chiave:Grande Madre, padre archetipico, animali simbolici
Claudio Widmann, Il caso di Stefano, note a margine in "COSTRUZIONI PSICOANALITICHE" 28/2014, pp 55-64, DOI: 10.3280/COST2014-028005