Titolo Rivista  ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI 
                Autori/Curatori Cosimo Alessandro Quarta 
                    Anno di pubblicazione 2014                 Fascicolo 2014/109  
                Lingua Italiano Numero pagine 26 P. 48-73 Dimensione file 205 KB 
                DOI 10.3280/ASUR2014-109004 
                Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
                clicca qui
            
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
                                    FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
Con la redazione dello Schema di Sviluppo dello Spazio Europeo, l’Unione Europea ha individuato nel policentrismo urbano un modello di sviluppo equilibrato del territorio europeo e soprattutto una strategia di conseguimento della coesione economica e sociale. Utilizzando i modelli di analisi delle reti urbane elaborate nell’ambito della ricerca sulle world cities, questo lavoro prova ad analizzare il grado di policentrismo funzionale di una regione chiave del Mezzogiorno italiano.
Parole chiave:Policentrismo, Mezzogiorno, global cities, reti urbane, megaregioni, servizi avanzati.
Cosimo Alessandro Quarta, Policentrismo urbano in Puglia. Un tentativo di applicazione dell’Interlocking Network Model in "ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI" 109/2014, pp 48-73, DOI: 10.3280/ASUR2014-109004