Movimento 5 stelle. Identità, poteri, corpi

Titolo Rivista SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE
Autori/Curatori Gianluca Maestri
Anno di pubblicazione 2014 Fascicolo 2013/46
Lingua Italiano Numero pagine 17 P. 34-50 Dimensione file 1246 KB
DOI 10.3280/SC2013-046004
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

L’articolo riflette sul carattere collettivo e relazionale dell’identità su cui si fonda il Movimento 5 Stelle (M5S). Identità e partecipazione vengono esaminati in relazione al potere reticolare e alla ritualità 2.0 che tale soggetto politico pratica. L’attenzione si sofferma sulla tematizzazione dell’idea di rete come spazio in cui e spazio da cui muoversi e partecipare, luogo iniziatico dell’identità collettiva politica: una rete che costituisce un momento imprescindibile per chi vuole esperire le nuove identità politiche che si sviluppano su diversi ordini relazionali e rappresentativi.;

Keywords:Corpi, relazioni, rituali, e-democracy, rappresentazioni, identità.

  1. Bachtin M. (1965), Tvorcestvo Fransua Rable t narodnaja kul’tura srednevecovja i Renessansa, Moskva; trad. it. L’opera di Rabelais e la cultura popolare. Riso, carnevale e festa della tradizione medievale e rinascimentale, Einaudi, Torino, 1995.
  2. Baudrillard J. (1984), Video delle mie brame, «Panorama», 24 settembre; in Id., Il sogno della merce, Lupetti, Milano, 1987.
  3. Baym N. K. (2002), Il posto delle comunità online nella vita offline, «Rassegna Italiana di Sociologia», 1.
  4. Berger P. L., Luckmann T. (1966), The Social Costruction of Reality, Doubleday, New York; trad. it. La realtà come costruzione sociale, il Mulino, Bologna, 1969.
  5. Biorcio R., Natale P. (2013), Politica a 5 stelle. Idee, storia e strategie del movimento di Grillo, Feltrinelli, Milano.
  6. Boccia Artieri G. (2011), Forme e pratiche della socievolezza in Rete. Connessi in pubblico, «Sociologia della comunicazione», anno XXII, n. 41-42.
  7. Bourdieu P. (1982), Ce que parler veut dire. L’économie des échanges linguistiques, Fayard, Paris; trad. it. La parola e il potere, Guida, Napoli, 1988.
  8. boyd d. (2009), I social network sono qui per restare…e ora?, «Sociologia della comunicazione», anno XXI, n. 40.
  9. boyd d., Ellison N. B. (2007), Social Network Sites: Definition, History, and Scholarship, «Journal of Computer Mediated Communication», 13, 1.
  10. Castells M. (1996), The Rise of Network Society, Blackwell, Oxford; trad. it. La nascita della società in rete, Università Bocconi, Milano, 2002.
  11. Castells M. (2001), The Internet Galaxy, Oxford University Press, Oxford-New York; trad. it. Galassia Internet, Feltrinelli, Milano, 2006.
  12. Castells M. (2004), The Network Society. A Cross-cultural Perspective, Edward Elgar, Cheltenham-Northampton.
  13. Castells M. (2008), Communication Power, Oxford University Press, Oxford-New York; trad. it. Comunicazione e potere, Egea, Milano, 2009.
  14. Castells M. et al. (2006), Mobile Communication and Society. A Global Perspective, MIT, Cambridge; trad. it. Mobile communication e trasformazione sociale, Guerini, Milano, 2008.
  15. Corbetta P., Gualmini E. (a cura di) (2013), Il partito di Grillo, il Mulino, Bologna.
  16. Cosenza G. (2013), Come comunica Grillo. Dal turpiloquio al linguaggio del corpo, «Comunicazione politica», 1.
  17. Del Lago A. (2013), Grillo, Casaleggio e la demagogia elettronica, Cronopio, Napoli.
  18. Derrida J., Ferraris M. (1997), Il gusto del segreto, Laterza, Roma-Bari.
  19. Durkheim È. (1911), Jugements de valeur et jugements de réalité, in Id., Sociologie et philosophie, Alcan, Paris, 1924; trad. it. Giudizi di valore e giudizi di realtà, in Le regole del metodo sociologico. Sociologia e filosofia, Comunità, Milano, 1996.
  20. Durkheim È. (1912), Les formes élémentaires de la vie religieuse, Alcan, Paris; trad. it. Le forme elementari della vita religiosa, a cura di M. Rosati, Meltemi, Roma, 2005. Husserl E. (1952), Ideen zu einer reinen Phänomenologie und phänomenologischen Philosophie, Zweites buch: Phänomenologie Untersuchungen zur Konstitution, Martinus Nijoff, Den Haag, «Husserliana» vol. IV, a cura di M. Diemel; trad. it. Idee per una fenomenologia pura e per una filosofia fenomenologica. Libro secondo. Ricerche fenomenologiche sopra la costituzione, Einaudi, Torino, 1965.
  21. Iorio G. (2005), Intervista a Manuel Castells. La società a rete e il destino delle sociologie contemporanee, «Quaderni di Teoria Sociale», 5.
  22. Jennkins H. (2006), Convergence Culture: Where Old and New Media Collide, New York University Press, New York; trad. it. Cultura convergente, Apogeo, Milano, 2007).
  23. Lanfrey D. (2011), Il movimento dei grillini tra meetup, meta-organizzazione e democrazia del monitoraggio, in L. Mosca, C. Vaccari (a cura di), Nuovi media, nuova politica? Partecipazione e mobilitazione online da MoveOn al Movimento 5 Stelle, FrancoAngeli, Milano.
  24. Marinelli A. (2004), Connessioni. Nuovi media, nuove relazioni sociali, Guerini, Milano.
  25. Marinelli A. (2011), Socievolezza 2.0. I legami sociali nella network society, «Sociologia della comunicazione», anno XXII, n. 41-42.
  26. Monaci S., Scifo B. (a cura di) (2010), Sociologia 2.0. Pratiche sociali e metodologie di ricerca sui media partecipativi, ScriptaWeb, Napoli.
  27. Natale P. (2013), Nascita e crescita del M5S. Verso la maggiore età, «Comunicazione politica», 1.
  28. Ong W. J. (1982), Orality and Literacy. The Tehnologizing of the World, Methuen, London-New York; trad. it. Oralità e scrittura. Le tecnologie della parola, il Mulino, Bologna, 1986.
  29. Ricoeur P. (1985), Temps et récit III. Le temps racconté, Seuil, Paris; trad. it. Tempo e racconto III. Il tempo raccontato, Jaca Book, Milano, 1988.
  30. Simmel G. (1917), Die Geselligkeit, in Id., Grundfragen der Soziologie. Individuum und Gesellschaft, Göschen, Berlin; trad. it. La socievolezza, Armando, Roma, 1997.
  31. Simmel G. (1917), Grundfragen der Soziologie. Individuum und Gesellschaft, Göschen, Berlin; trad. it. Forme e giochi di società. Problemi fondamentali della società, Feltrinelli, Milano, 1983.
  32. Simmel G. (1918), Der Konflikt der modernen Kultur, Duncker & Humblot, München-Leipzig; trad. it. Il conflitto della cultura, Bulzoni, Roma, 1976.
  33. Tönnies F. (1887), Gemeinschaft und Gesellschaft, O. R. Reislad, Leipzig; trad. it. Comunità e società, Utet, Torino, 1963.
  34. Wellman B. (2001), The rise (and Possible Fall) of Networked Individualism, «Connections», 24(3).
  35. Wellman B., Haythornthwaite C. (eds.) (2002), The Internet in Everyday Life, Blackwell, London.

Gianluca Maestri, Movimento 5 stelle. Identità, poteri, corpi in "SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE " 46/2013, pp 34-50, DOI: 10.3280/SC2013-046004