Titolo Rivista  SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE  
                Autori/Curatori Paola Parmiggiani 
                    Anno di pubblicazione 2014                 Fascicolo 2013/45  
                Lingua Italiano Numero pagine 15 P. 7-21 Dimensione file 538 KB 
                DOI 10.3280/SC2013-045002 
                Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
                clicca qui
            
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
                                    FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
Il saggio muove dall’ipotesi che, i discorsi prodotti dai media mainstream nel nostro Paese su immigrazione e immigrati rientrino nel medesimo frame emergenziale vittimistico dei discorsi sulle crisi umanitarie: una dislocazione discorsiva della rappresentazione dello "spettacolo del dolore a distanza" dal contesto dell’aiuto umanitario e della filantropia, al contesto della sicurezza e dell’ordine pubblico nazionale. Immigrati, richiedenti asilo, rifugiati sono sistematicamente raffigurati come vittime da aiutare nei loro Paesi di origine e, nel momento in cui arrivano sulle nostre coste, come disperati, criminali o potenziali minacce all’ordine pubblico nazionale. Molto raramente essi appaiono come attori di un cambiamento positivo della società, come attori di sviluppo sociale. L’ipotesi viene sostenuta attraverso il riferimento alla letteratura su questi temi e il richiamo di alcune evidenze empiriche.
Parole chiave:Narrazioni dell’umanitario, sofferenza a distanza, etichettamento, rappresentazione, riconoscimento.
Paola Parmiggiani, Oltre le narrazioni dell’umanitario: percorsi di riflessione in "SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE " 45/2013, pp 7-21, DOI: 10.3280/SC2013-045002