Le coppie bi-nazionali: norme europee e esperienze nazionali

Titolo Rivista PSICOLOGIA DI COMUNITA’
Autori/Curatori Paola Panzeri, Gianluigi Moscato, Laura Odasso, Juan Antonio Domínguez
Anno di pubblicazione 2013 Fascicolo 2013/1
Lingua Italiano Numero pagine 9 P. 75-83 Dimensione file 758 KB
DOI 10.3280/PSC2013-001007
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

I processi migratori hanno alimentato la nascita di famiglie, genericamente, dette binazionali o miste. Tra gli aspetti che incidono negativamente sul benessere delle coppie miste vi è la discriminazione, palese o mascherata, che queste percepiscono nei contesti più intimi o da parte del ambiente sociale o istituzionale; tali pregiudizi e stereotipi negativi esistenti influiscono negativamente sulla stabilità della coppia (Moscato, 2012). Ma come vedremo, permette anche ai membri delle coppie di agire collettivamente per difendere i loro diritti (Odasso, 2013). Nel presente articolo si osservano i principali strumenti normativi europei e il loro impatto sulle coppie bi-nazionali nell’Unione Europea, nonché alcune conseguenti risposte della società civile a pratiche amministrative che rendono più difficoltosa l’inclusione e possono essere discriminatorie, in Francia, Spagna e Germania.;

Keywords:Coppie bi-nazionali; discriminazione; norme europee; norme nazionali; politiche comunitarie; associazionismo.

  1. Collet B. (2012). Mixed Couple in France. Statistics Facts, Definitions, and Social Reality, Papers Revista de sociologia, 97, 1, 91-77.
  2. Eurostat (2012). Statistics in focus 29/2012.
  3. Ferran N. (2009). La politique d’immigration contre les couples mixtes. In: Le Cour Gradnmaison O. Douce France. Rafles, rétention, expulsions, Paris, Seuil, coll. «Essais», pp. 151-172.
  4. Gisti, La Cimade et Les Amoureux au Ban Public (2009). Le mariage des étrangers. Paris: Les cahiers juridiques du Gisti.
  5. La Cimade (2010). Visa refusé. Enquête sur les pratiques de consulats de France en matière de délivrance des visas. Rapport d’observation.
  6. La Cimade e Les Amoureux au Ban (2008). Peu de meilleur et trop de pire. Soupçonnés, humiliés, réprimés des couples mixtes témoignent. Rapport d’observation.
  7. Moscato G. (2008). Parejas mixtas e inmigración: apoyo social, gestión de diferencias culturales, y satisfacción marital. Tesi pre-dottorale no publicada, Universidad de Málaga.
  8. Moscato G. (2012). Familias interculturales en España: análisis de la satisfacción vital. Portularia, 12, 35-43. DOI: 10.5218/PRTS.2012.000
  9. Odasso L. (2013). La mixité conjugale: une expérience de migration. Approche comparée des effets de la stigmatisation sur les natifs et leurs partenaires «arabes» en Vénétie et en Alsace. Tesi di dottorato, Università Ca’ Foscari, Venezia e Université de Strasbourg.

Paola Panzeri, Gianluigi Moscato, Laura Odasso, Juan Antonio Domínguez, Le coppie bi-nazionali: norme europee e esperienze nazionali in "PSICOLOGIA DI COMUNITA’" 1/2013, pp 75-83, DOI: 10.3280/PSC2013-001007