Titolo Rivista  COSTRUZIONI PSICOANALITICHE 
                Autori/Curatori Aldo Giannuli 
                    Anno di pubblicazione 2013                 Fascicolo 2013/25  
                Lingua Italiano Numero pagine 9 P. 139-147 Dimensione file 145 KB 
                DOI 10.3280/COST2013-025010 
                Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
                clicca qui
            
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
 
                                    FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
Nel Novecento l’applicazione della psicologia di massa ha cambiato radicalmente l’economia, la politica e la guerra. A partire dall’esperienza della prima guerra mondiale, l’interesse per i fenomeni collettivi si è intrecciato con l’esigenza capitalistica di allargare i mercati, espandere i consumi, e individuare i consumatori non più singolarmente, ma a gruppi sociali. Questo saggio prende in esame, in particolare, l’intreccio tra psicologia di massa, economia e servizi segreti. A tal fine esamina alcune figure chiave di questo innesto tra cui Edward Bernays, nipote di Freud, e Sergej Stepanovic Chakotin.
Parole chiave:Pubblicità, guerra, psicologia di massa, psicologia dei comportamenti
Aldo Giannuli, Psicologia, pubblicità e guerra in "COSTRUZIONI PSICOANALITICHE" 25/2013, pp 139-147, DOI: 10.3280/COST2013-025010