Utilità e limiti del Disegno della Famiglia nella valutazione dei casi di child sexual abuse in ambito peritale: uno studio casistico

Titolo Rivista MALTRATTAMENTO E ABUSO ALL’INFANZIA
Autori/Curatori Andrea Lisi, Valentina Stallone, Maria Giovanna Tomasino, Valeria Affatati, Carmen Dimastromatteo, Ignazio Grattagliano
Anno di pubblicazione 2013 Fascicolo 2013/1
Lingua Italiano Numero pagine 16 P. 81-96 Dimensione file 666 KB
DOI 10.3280/MAL2013-001005
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il presente contributo si configura come uno studio di casi volto ad approfondire la capacità ed i limiti del "Disegno della Famiglia" nell’individuare i segni grafici di abuso sessuale nella valutazione delle vittime di violenza. Sono stati confrontati i disegni di due gruppi di minori di cui 8 vittime di abuso accertato da parte della Magistratura italiana e 8 non abusati di un gruppo di controllo. I disegni sono stati analizzati attraverso una griglia costruita ad hoc composta da 17 indicatori grafici. I risultati mostrano come non sussistano differenze statisticamente significative tra i due gruppi in tutte le variabili indagate. Questi dati confermano l’orientamento della letteratura che ritiene non opportuno nè metodologicamente corretto utilizzare in ambito forense questo strumento come elemento di "prova" di un eventuale abuso subito dal minore.

Parole chiave:Disegno della Famiglia, accertamento dell’abuso, indicatori grafici di abuso.

  1. Montecchi, F. (1994). Gli abusi all’infanzia. Dalla ricerca all’intervento clinico. Roma: La Nuova Italia Scientifica
  2. O’Brien, R. P., & Patton, W. F. (1974). Development of an objective scoring method for the kinetic family drawing. Journal of Personality Assessment, 38, 156-164. DOI: 10.1037/1040-3590.2.4.365
  3. Oliverio Ferraris, A. (1973). Il significato del disegno infantile. Torino: Boringhieri.
  4. Palmer, L., Farrar, A. R., Valle, M., Ghahary, N., Pannella, M., & De Graw, D. (2000). An investigation of the clinical use of the house-tree-person projective drawings in the psychological evaluation of child sexual abuse. Child Maltreatment, 5, 2, 169-175. DOI: 10.1177/1077559500005002008
  5. Passi Tognazzo, D. (1991). Metodi e tecniche nella diagnosi della personalità. Firenze: Giunti Barbera
  6. Perrotta, F. (2006). Il danno psicologico dei bambini maltrattati e abusati (disponibile online: http://www.psicolab.net/2006/il-danno-psicologico-deibambini- maltrattati-e-abusati).
  7. Peterson, L. W., Hardin, M., & Nitsch, M. (1995). The use of children’s drawings in the evaluation and treatment of child sexual, emotional, and physical abuse. Archives of Family Medicina, 4, 5, 445-452
  8. Piperno, F., & Di Biasi, S. (2005). La rappresentazione mentale della famiglia nei minori maltrattati e abusati sessualmente. Psicomotricità, 9, 24-43
  9. Piperno, F., Di Biasi, S., & Levi, G. (2007). Evaluation of family drawings of physically and sexually abused children. European Child & Adolescent Psychiatry, 16, 389-397. DOI: 10.1007/s00787-007-0611-6
  10. Reznikoff, M., & Reznikoff, H. R. (1956). The family drawing test: A comparative study of children’s drawings. Journal of Clinical Psychology, 12, 167- 169. DOI: 10.1002/1097
  11. Shearn, C. R. & Russel, K. R. (1969). Use the family drawing as a technique for studying parent-child interaction. Journal of Projective Techniques & Person Assessment, 33, 1, 35-44. DOI: 10.1080/0091651X.1969.10120556
  12. SINPIA (2007). Linee guida in tema di abuso sui minori. Trento: Erickson
  13. Spring, D. (2001). Image and mirage. Art therapy with dissociative clients. Sprigfield: Charles C. Thomas Publisher
  14. Stallone, V., Lisi, A., & Grattagliano, I. (2010). Minori vittime di abuso: la valutazione psicodiagnostica in ambito forense. Zacchia, XVIII, 4, 495-531.
  15. Stracciari, A., Bianchi, A., & Sartori, G. (2010). Neuropsicologia forense. Bologna: il Mulino
  16. Thomas, G. V., & Jolley, R. P. (1998). Drawing conclusions: A re-examination of empirical and conceptual bases for psychological evaluation of children from their drawings. Journal of Clinical Psychology, 37, 127-139. DOI: 10.1111/j.2044-8260.1998.tb01289.x
  17. Van der Kolk, B. A., & Fisler, R. (1995). Dissociation and the fragmentary nature of traumatic memories: Overview and exploratory study. Journal of Traumatic Stress, 8, 505-525. DOI: 10.1002/jts.2490080402
  18. Veltman, M. W. M., & Browne, K. D. (2002). The assessment of drawings from children who have been maltreated: Systematic review. Child Abuse Review, 11, 19-37. DOI: 10.1002/car.712
  19. Weinstein, L. (1968). The mother-child schema, anxiety, and academic achievement in elementary school boys. Child Development, 39, 257-264. DOI: 10.2307/1127376
  20. Wohl, A., & Kauffman, B. (1985). Silent screams and hidden cries: An interpretation of artwork by children from violent homes. New York: Brunner/ Mazel.
  21. Yates, A., Beutler, L., & Crago, M. (1985). Drawings by child victims of incest. Child Abuse & Neglect, 9, 183-189. DOI: 10.1016/0145-2134(85)90010-9
  22. Goodenough, F. L., & Harris, D. B. (1950). Studies in the psychology of children’s drawing. Psychological Bulletin, 47, 369-433. DOI: 10.1037/h0058368
  23. Grattagliano, I. (2009). L’approccio alla valutazione della attendibilità del minore testimone e vittima di abusi. Riflessioni su due casi peritali. Psicologia Clinica dello Sviluppo, 2, 407-419. DOI: 10.1449/30137
  24. Gulotta, G. (1997). Le fonti di errore nelle valutazioni di abuso sessuale. In L. De Cataldo Neuberger (Ed.), Abuso sessuale di minore e processo penale. Ruoli e responsabilità (pp. 151-186). Padova: Cedem
  25. Hagwood, M. M. (1992). Diagnosis or dilemma: Drawings of sexually abused children. Art Therapy, 11, 11, 37-42
  26. Hammer, M., & Kaplan, A. M. (1966). The reliability of childrens human figure drawings. Journal of Clinical Psychology, 22, 316-319. DOI: 10.1002/1097-4679
  27. Hammer, M., & Kaplan, A. M. (1966). The reliability of childrens human figure drawings. Journal of Clinical Psychology, 22, 316-319. DOI: 10.1002/1097-4679
  28. Hibbard, R. A, & Hartman, G. L. (1990a). Emotional indicators in Human Figure Drawings of sexually victimized and non abused children. Journal of Clinical Psychology, 46, 211-219. DOI: 10.1002/1097-4679
  29. Hibbard, R. A, & Hartman, G. L. (1990b). Genitalia in human figure drawings: Childrearing practices and child sexual abuse. Journal of Pediatrics, 116, 822-828. DOI: 10.1016/S0022-3476(05)82680-0
  30. Hibbard, R. A., Roghmann, K., & Hoekelman, R. A. (1987). Genitalia in children’s drawings: An association with sexual abuse. Pediatrics, 79, 129-137
  31. Hjort, C. W., & Harway, M. (1981). The body image of physically abused and normal adolescents. Journal of Clinical Psychology, 37, 863-866. DOI: 10.1002/1097-4679
  32. Hulse, W. C. (1952). Childhood conflict expressed through family drawings. Journal of projective Techiques, 16, 66-79.
  33. Ionio, C., & Procaccia, R. (2003). Comunicare il trauma: i disegni dei minori vittime di abuso sessuale. Maltrattamento e abuso all’infanzia, 5, 2, 57-85. DOI: 10.1400/63025
  34. Ionio, C., & Procaccia, R. (2006). Il disegno della famiglia nei bambini vittime di abuso sessuale: uno studio pilota. Maltrattamento e abuso all’infanzia, 8, 2, 83-101. DOI: 10.1400/63112
  35. Ionio, C., & Sberna, M. (2009). Il disegno della famiglia in bambini italiani e thailandesi vittime di abuso sessuale: uno studio esplorativo. Maltrattamento e abuso all’infanzia, 11, 3, 151-163. DOI: 10.3280/MAL2009-003012
  36. Jolles, I., (1964). A catalogue for the qualitative interpretation of the housetree- person (H-T-P). CA: Western Psychological Services.
  37. Koppitz, E. M. (1984). Psychological evaluation of human figure drawings by middle school pupils. New York: Grune & Stratton.
  38. Kuethe, J. L. (1964). The pervasive influence of social schemas. Journal of Abnormal and Social Psychology, 68, 248-254. DOI: 10.1037/h0043119
  39. Lilieinfeld, S. O., Wood, J. M., & Gard, H. N. (2000). The scientific status of projective tecniques. Psychological Bullentin, 56, 158-168.
  40. Lisi, A., Stallone, V., Zelano, C., Tomasino, M. G., Affatati, V., Grattagliano, I. (2010). Minori vittime di abuso. Utilità e limiti del Disegno della Figura Umana in ambito medico legale. Rivista Italiana di Medicina Legale, 4-5, 695-709.
  41. Lupo, M., Carillo, B., & Grattagliano, I. (2009). Dall’ascolto del minore nelle convenzioni internazionali all’audizione del minore nei tribunali italiani. Zacchia, vol. XXVII, 2, 296-336.
  42. Malchiodi, C. A. (2000). Capire i disegni infantili. Torino: Centro Scientifico Editore.
  43. A.A.V.V. (2010). Linee Guida Nazionali sull’Ascolto del Minore (disponibile online: http: //www.psicologiagiuridica.com/pub/docs/numero_1annoxx%202011/ Consensus_Testimonianza.pdf).
  44. Arace, A., & Giani Gallino, T. (2003). Abuso emotivo e grave trascuratezza: la rappresentazione mentale della famiglia nei minori deprivati. Maltrattamento ed abuso all’infanzia, 5, 2, 35-56. DOI: 10.1400/63024
  45. Associazione Italiana di Psicologia Giuridica (1999). Linee guida deontologiche per lo psicologo forense (disponibile online: http:// www.aipgitalia.org).
  46. Bombi, A. S., & Pinto, G. (2000). Le relazioni interpersonali del bambino. Studiare la socialità infantile con il disegno. Roma: Carocci.
  47. Bruening, C. C., Wagner, W. G., & Johnson, J. T. (1997). Impact of rater knowledge on sexually abused and non abused girls’ scores on the Draw A Person: Screening Procedure for Emotional Disturbance (DAP: SPED). Journal of Personality Assessment, 68, 3, 665-677. DOI: 10.1207/s15327752jpa6803_12
  48. Burns, R. (1982). Self-growth in families: kinetic family drawings (K-F-D) research and application. New York: Brunner/Mazel
  49. Camisasca, E. (2003). Il disegno: Strumento di comunicazione nei casi di abuso all’infanzia. Maltrattamento e abuso all’infanzia, 5, 2, 7-10. DOI: 10.1400/63022
  50. Castellazzi, V. L. (1996). Il test del disegno della famiglia. Roma: Las
  51. Cohen-Liebman, M. S. (1999). Draw and tell: Drawings within the context of child sexual abuse investigation. The Arts in Psychotherapy, 26, 3, 185-194. DOI: 10.1016/S0197-4556(99)00013-1
  52. Corman, L. (1967). Il disegno della famiglia: test per bambini. Torino: Boringhieri
  53. Cuthbertson, F. M., & Revel, A. C. (1987). Graphic characteristics on the Draw-A-Person test for the identification of physical abuse. Art Therapy, 7, 78-83.
  54. De Cataldo Neuburger, L. (2002). Carta di Noto Aggiornata, Linee Guida per L’esame del Minore in Caso di Abuso Sessuale (disponibile online: http: //Italy.bacaworld.org/files/2010/01/Carta Noto_2002.pdf).
  55. De Cataldo Neuburger, L. (2010). Carta di Noto Aggiornata, Linee Guida per L’esame del Minore in Caso di Abuso Sessuale. (disponibile online: http://www.isisc.org/porta1/attachments/article/118/Carta%20di%20Noto% 20III.pdf).
  56. Di Leo, J. (1992). I disegni dei minori come aiuto diagnostico. Firenze: Giunti Barbera
  57. Di Nuovo, S. (2002). Radiografie della mente? Il punto sui test proiettivi. Psicologia Contemporanea, 174, 4-11.
  58. Giani Gallino, T. (2000). Famiglie 2000. Scene di gruppo con interni. Torino: Einaudi.

  • L'utilizzo del Blacky Pictures' Test nella valutazione dei minori vittime di abuso sessuale Paola Di Blasio, Sarah Miragoli, Rossella Procaccia, in MALTRATTAMENTO E ABUSO ALL'INFANZIA 3/2013 pp.109
    DOI: 10.3280/MAL2013-003006
  • La valutazione del danno alla salute derivante dal lutto nei minori e negli adulti: Questioni di Metodo Ignazio Grattagliano, Andrea Lisi, Miriana Biancofiore, Rosa Scardigno, Giuseppe Mininni, in PSICOLOGIA DELLA SALUTE 1/2019 pp.25
    DOI: 10.3280/PDS2019-001002

Andrea Lisi, Valentina Stallone, Maria Giovanna Tomasino, Valeria Affatati, Carmen Dimastromatteo, Ignazio Grattagliano, Utilità e limiti del Disegno della Famiglia nella valutazione dei casi di child sexual abuse in ambito peritale: uno studio casistico in "MALTRATTAMENTO E ABUSO ALL’INFANZIA" 1/2013, pp 81-96, DOI: 10.3280/MAL2013-001005