Titolo Rivista  RUOLO TERAPEUTICO (IL) 
                Autori/Curatori Luciano Cofano 
                    Anno di pubblicazione 2012                 Fascicolo 2012/121  
                Lingua Italiano Numero pagine 20 P. 21-40 Dimensione file 1157 KB 
                DOI 10.3280/RT2012-121003 
                Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
                clicca qui
            
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
 
                                    FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
Il pensiero dei vari autori e le ricerche in campo psicologico, neurobiologico e filosofico dagli ultimi decenni del Novecento a oggi, hanno consentito, in modo sempre più determinante, il superamento del secolare dualismo mente-corpo e della cartesiana distinzione tra res cogitans e res extensa, tra scienze dello spirito e scienze della natura, ponendo come fondamento e sviluppo delle funzioni mentali l’interazione uomo-ambiente che, in una prospettiva fenomenologica, risolve anche l’antitesi tra innatismo e ambientalismo. La mente dell’uomo, quale espressione della sua originaria apertura al mondo, attraverso un processo di auto-organizzazione (Edgar Morin) va strutturando le proprie modalità di relazione con l’ambiente esistenziale, mentre l’esperienza vissuta determina lo sviluppo e l’organizzazione dei dispositivi neurobiologici geneticamente predisposti (darwinismo neuronale di Gerald Edelman, embodiment di Francisco Varela). L’autore riporta alcune recenti acquisizioni delle neuroscienze sulla neuroplasticità dei sistemi neuronali che testimoniano la struttura intimamente relazionale della mente umana.
Parole chiave:Organizzazione autopoietica, metabolismo cellulare, teoria del darwinismo neuronale
Luciano Cofano, Neurobiologia della mente relazionale in "RUOLO TERAPEUTICO (IL)" 121/2012, pp 21-40, DOI: 10.3280/RT2012-121003