Titolo Rivista  SOCIETÀ DEGLI INDIVIDUI (LA) 
                Autori/Curatori Daniel Boccacci 
                    Anno di pubblicazione 2012                 Fascicolo 2012/43  
                Lingua Italiano Numero pagine 9 P. 41-49 Dimensione file 341 KB 
                DOI 10.3280/LAS2012-043005 
                Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
                clicca qui
            
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
 
                                    FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
Il saggio prende in esame il nuovo stile cognitivo dei giovani, che, in simbiosi con le tecnologie digitali, apprendono in maniera multitasking, condividendo conoscenze e resistendo ad approcci sistemici. Tali caratteristiche si presentano in forme talmente marcate e naturali, da far pensare a un nuovo orizzonte antropologico, evidente nelle difficoltà di comunicazione tra giovani e insegnanti, oggigiorno vera urgenza della scuola. Per le sue potenzialità multicodice, "Il filo di Arianna", laboratorio coordinato dall’autore e rivolto a ragazzi della scuola secondaria di primo grado con disturbi specifici dell’apprendimento, viene proposto qui come pratica didattica da estendere a tutti i preadolescenti che, in quanto nativi digitali, si possono considerare ‘dislessici generazionali’.
Daniel Boccacci, Il laboratorio "Il filo di Arianna" Un’esperienza tra le nuove frontiere dell’apprendimento in "SOCIETÀ DEGLI INDIVIDUI (LA)" 43/2012, pp 41-49, DOI: 10.3280/LAS2012-043005