Titolo Rivista  AGRICOLTURA ISTITUZIONI MERCATI  
                Autori/Curatori Priscilla Altili, Carolina Ardi 
                    Anno di pubblicazione 2012                 Fascicolo 2011/3  
                Lingua Italiano Numero pagine 12 P. 41-52 Dimensione file 430 KB 
                DOI 10.3280/AIM2011-003004 
                Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
                clicca qui
            
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
                                    FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
Nel dibattito internazionale emerge con chiarezza la rilevanza delle tematiche economico-ambientali in relazione allo sviluppo sostenibile e al progresso delle società. La contabilità ambientale, nel contesto della statistica ufficiale, affronta con sistematicità e in maniera comprensiva le interrelazioni tra il sistema antropico e quello naturale, permettendo l’integrazione di dati ambientali ed economici. Reiterate iniziative legislative sviluppatesi in Italia a partire dagli anni ’90 hanno perseguito l’obiettivo di introdurre il "bilancio ambientale" ai vari livelli di governo della Pubblica Amministrazione. Sulla scia della proposta di legge delega "per l’istituzione di un sistema integrato di contabilità ambientale", che il Governo ha adottato nel corso della precedente legislatura, nel 2008 è stato costituito il Gruppo di lavoro Istat-Upi per la sperimentazione presso le amministrazioni provinciali di un sistema di contabilità ambientale. Il presente contributo mira a condividere l’esperienza sino ad ora maturata nell’ambito di tale Gruppo di lavoro, attraverso una descrizione dell’impostazione concettuale adottata, dei principali risultati sinora raggiunti e delle prossime fasi di sperimentazione.
Parole chiave:Contabilità ambientale, bilancio ambientale, Province.
Priscilla Altili, Carolina Ardi, Contabilità ambientale negli enti locali: la sperimentazione nelle Province italiane in "AGRICOLTURA ISTITUZIONI MERCATI " 3/2011, pp 41-52, DOI: 10.3280/AIM2011-003004