Titolo Rivista  RIVISTA DI SESSUOLOGIA CLINICA 
                Autori/Curatori Luigi Lombardo, Roberta Rossi 
                    Anno di pubblicazione 2011                 Fascicolo 2011/1  
                Lingua Italiano Numero pagine 20 P. 55-74 Dimensione file 145 KB 
                DOI 10.3280/RSC2011-001004 
                Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
                clicca qui
            
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
 
                                    FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
La Sclerosi multipla (SM) è una malattia cronica che colpisce i giovani adulti in un’età compresa fra i 21 ed i 54 anni ed è più comune fra le donne che fra gli uomini. È una malattia degenerativa che provoca una demielinizzazione progressiva nel sistema nervoso con sintomi che dipendono dal tipo di forma clinica e dalla localizzazione delle lesioni. La SM è una malattia a genesi presumibilmente autoimmune associata a fattori di rischio genetici ed ambientali probabilmente correlati ad agenti patogeni ancora non esattamente individuati. Tra i fattori ambientali, le infezioni sessualmente trasmesse sono quelle più probabilmente connesse con l’eziologia della malattia. Nelle ultime decadi è stato osservato un aumento dei tassi di incidenza e prevalenza e ciò ha posto l’Italia fra le zone ad lato rischio. La SM esercita un impatto diretto sulla sessualità dovuto alle lesioni nel sistema nervoso centrale e periferico ed ai diversi sintomi neurologici ed ha un grosso impatto sulla qualità della vita. Le disfunzioni sessuali colpiscono circa il 50-90% degli uomini ed il 40-80% delle donne affette da SM. I tipi di disfunzione sessuale (DS) possono essere categorizzati in tre livelli. DS primaria, che include la riduzione della libido, della lubrificazione e dell’orgasmo. DS secondaria, caratterizzata da limitazioni nell’attività sessuale dovute a sintomi fisici. DS terziaria, legata ad aspetti psicologici, emotivi, sociali e culturali.
Parole chiave:Sclerosi multipla, disfunzioni sessuali
Luigi Lombardo, Roberta Rossi, Disfunzioni sessuali e Sclerosi multipla: aspetti epidemiologici, eziopatogenetici e clinici in "RIVISTA DI SESSUOLOGIA CLINICA" 1/2011, pp 55-74, DOI: 10.3280/RSC2011-001004