Titolo Rivista  AGRICOLTURA ISTITUZIONI MERCATI  
                Autori/Curatori Francesco Bruno 
                    Anno di pubblicazione 2010                 Fascicolo 2009/1,2  
                Lingua Italiano Numero pagine 7 P. 47-53 Dimensione file 245 KB 
                DOI 10.3280/AIM2009-001004 
                Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
                clicca qui
            
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
                                    FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
In Europa i prodotti GM o contenenti Ogm, o quelli ottenuti a partire da Ogm, che sono stati autorizzati sulla base della direttiva 2001/18/CE o del reg. CE n. 1829 del 2003, sono soggetti a tracciabilità ed etichettatura secondo le modalità stabilite nel reg. n. 1830 del 2003. L’etichetta fornisce ai consumatori le informazioni necessarie per una scelta consapevole e in tale meccanismo a tutela dei cittadini ha un ruolo fondamentale il principio di precauzione. Il lavoro analizza le conseguenze delle regole dell’etichettatura degli Ogm sui (difficili) equilibri in seno alla Comunità internazionale.
Parole chiave:Ogm, etichettatura, principio di precauzione
Francesco Bruno, Le etichette degli alimenti Ogm in "AGRICOLTURA ISTITUZIONI MERCATI " 1,2/2009, pp 47-53, DOI: 10.3280/AIM2009-001004